7 Luglio 2018 21:00
Rocca di Montestaffoli a San Gimignano | IT
Il ritmo sincopato del cunto, di origine misteriosa e antichissima, scandisce l’epopea per voce sola che Mimmo Cuticchio, il maggiore puparo e cuntastorie del nostro tempo, porta nelle piazze e nei teatri del mondo.
Un colpo del piede sulla pedana, un gesto imperioso della spada ricevuta come eredità iniziatica dal maestro Peppino Celano, e la voce possente di Cuticchio chiama a raccolta intorno alle avventure cavalleresche di Orlando e dei Paladini di Francia, che per secoli i giullari cantarono lungo le strade d’Europa, tessendo un tappeto coloritissimo di immagini con le scarne formule della tradizione orale. Un fastoso teatro della memoria si spalanca nel breve recinto del cunto, in cui «ricordare» significa di nuovo, secondo l’etimologia cara al Medio Evo, «rimpatriare nel cuore».
Il cunto del cunto
Con il solo uso della voce e con l’ausilio di una spada, i contastorie raccontavano, seduti o in piedi, circondati da un pubblico assiduo che ascoltava, la storia dei reali di Francia e dei loro paladini, il repertorio epico-cavalleresco.
Le notizie sulle origini del cunto sono così frammentarie e insufficienti da non potere risalire a una data precisa in cui possa essere nato questo tipo di recitazione che, probabilmente, ha un legame con i cantori della Grecia antica prima e dell’antica Roma poi.
La parola cuntu è un termine dialettale per definire il racconto, ma il cuntista racconta soltanto storie epico-cavalleresche, con una scansione metrica, una gestualità del corpo, una mimica del viso necessari per la definizione dei personaggi. A differenza del cantastorie, che è invece un raccontatore di fatti di cronaca e che accompagna i suoi versi con una chitarra e un cartellone raffigurante i diversi episodi della vicenda, il cuntista racconta in prosa ed è accompagnato soltanto da una spada di legno o di ferro, che gli serve ora per dar fendenti in aria, ora per dare ritmo alle battaglie. Il cuntista evoca i protagonisti della vicenda divenendo corpo sonoro; la sua voce diventa ora tonante, ora carezzevole, ora aspra o struggente, fino ad arrivare ad alcuni momenti drammatici in cui la recita risulta una scansione regolata che supera qualsiasi realismo per raggiungere l’astrazione del suono.
Il fendente con la spada e il battito del piede sono una valvola di sfogo durante l’apnea del cunto. Analogamente al fulmine che scarica l’energia accumulata durante una tempesta, anche nel cunto, ogni tanto, c’è bisogno di liberare la tensione, altrimenti il corpo rischierebbe di scindersi e di allontanarsi dalla mente.