Ciro Gallorano

L’ECO DELLA FALENA

12 Ottobre 2025 19:00

PARC Performing Arts Research Centre Firenze | IT


nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025


C’è un battito d’ali che si perde nel buio. Una creatura notturna che si consuma attirata dalla luce. Il racconto di un ricordo che non passa, o che forse non smette mai di tornare.

L’eco della falena è una meditazione sensibile e crudele sulla natura del tempo: non quello misurabile, lineare, ma quello intimo, interiore, che scorre nei corpi e negli oggetti, che sedimenta nella carne e riverbera nei gesti quotidiani. Il tempo della memoria, il tempo della perdita, il tempo che si dilata e che si inceppa.

Attraverso una partitura fisica essenziale e visionaria, L’eco della falena mette in scena una donna chiusa in un luogo tanto stanza quanto mondo interiore. Lì dentro, il ricordo prende forma, si moltiplica, si frantuma. Le parole non servono: bastano i vuoti, le presenze fantasmatiche, i rumori che affiorano da un passato non risolto. La materia viva è il corpo, archivio di esperienze, custode involontario del dolore e della bellezza.
La memoria diventa un terreno instabile in cui convivono fantasmi, possibilità mancate e desideri che ancora chiedono di essere ascoltati. La falena – simbolo di fragilità, di attrazione fatale verso ciò che acceca – diventa la trasfigurazione della protagonista stessa: in lotta con la luce della consapevolezza, destinata a bruciarsi nel tentativo di ricordare.

Primo capitolo di una trilogia ispirata a Virginia Woolf, L’eco della falena è un invito a smarrirsi nei corridoi di una memoria sognata, che appartiene a un tempo senza nome, per poi ritrovarsi in quel punto cieco dove l’intimo si fa universale.
Un rito laico in cui il teatro si fa corpo, presenza, respiro.


Regista e drammaturgo, Ciro Gallorano (1988) ha frequentato dal 2010 al 2013 la Scuola di formazione del Teatro Metastasio di Prato. Nel 2016 si è avvicinato al mondo della performing art e nel 2019 ha iniziato un suo personale percorso sulla drammaturgia d’immagine e sul teatro visivo che lo ha portato a realizzare la sua prima regia, L’eco della falena. Lo spettacolo ha ricevuto numerosi riconoscimenti: vincitore del Bando Opera Prima 2020, finalista a Direction Under 30 2020, selezionato a In-Box 2020 e 2021, finalista a CrashTest Teatro Festival 2021, selezionato a “Differenti Sensazioni 2021/2022” International Performing Art Season XXXIV Ed. e alla diciassettesima edizione di The Black Box International Theatre and Dance Festival di Plovdiv. Nel 2022 ha messo in scena Ceneri e nel 2023 ha iniziato la creazione di Crisalidi, con il quale ha vinto la Biennale College Teatro Regia under 35 della Biennale di Venezia. Lo spettacolo ha debuttato l’anno successivo alla Biennale Teatro.
Con Cantiere Artaud crea lavori accomunati dalla quasi totale assenza di parole, in cui corpo e scena evocano visioni archetipiche e potenti.

ideazione e regia: Ciro Gallorano
con Sara Bonci, Davide Arena
produzione: Cantiere Artaud
con il sostegno della Regione Toscana – Settore Spettacolo
con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea” 2018
residenze artistiche: Teatro Comunale di Bucine/Diesis Teatrango; Teatro Verdi di Monte San
Savino/Officine della Cultura; MiBACT – Regione Umbria – CURA – Centro Teatrale Umbro
Vincitore Bando Opera Prima 2020, Finalista Direction Under 30 2020, Selezione In-Box 2020 e 2021,
Finalista CrashTest Teatro Festival 2021, Selezione “Differenti Sensazioni 2021/2022” International
Performing Art Season XXXIV Edizione, Selezione 17th The Black Box International Theatre and Dance
Festival

foto: Valentina Gnassi

INFO
BIGLIETTI
intero 10 €
ridotto 8 € *
* over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Institut français, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietti mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi, abbonati Autolinee Toscane, personale e docenti Unifi; studenti universitari, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio, IED, Polimoda, scuole convenzionate

PREVENDITE
online su ticketone.it
e nei punti vendita Boxoffice
I prezzi indicati si intendono esclusi di diritti di prevendita e commissioni.


Comments are closed.