nell’ambito di The First Dance / La Prima Danza
un progetto di danza site specific
finanziato dal 2025 Kore.A.Round Culture – Bilateral International Collaboration Program for Arts & Culture
Frutto di una collaborazione tra la Fondazione Fabbrica Europa e la Ahn Aesoon Company, una delle realtà più importanti del panorama artistico coreano, il progetto La Prima Danza muove dall’idea di trasformare il patrimonio in una piattaforma per esperienze artistiche che stimolino una connessione più profonda tra opere, pubblico e territorio, utilizzando la danza e le arti performative come linguaggio al tempo stesso evocativo e innovativo.
A Seul gli artisti italiani Damiano Ottavio Bigi, coreografo e danzatore, e Alessandra Paoletti, drammaturga e regista, insieme alla coreografa coreana Ahn Aesoon, lavorano con i danzatori Na-eui Kim, Ji-hyung Kim, Seong-hyeon Park, Hyeon-seok Lee, You-joung Lim e Joung-youn Son a una creazione site specific che va in scena nella Nakseonjae Hall del Changdeokgung Palace.
Il Palazzo è stato l’ultima residenza della famiglia reale Joseon, un luogo che rappresenta la soglia tra un’antica e una nuova era.
Ora, con la nuova creazione site specific The Butterfly Dream, in questo luogo entrano nuovi corpi, creando uno spazio in cui si incontrano realtà e illusione, oltre il passato, il presente e il futuro.
I sogni tracciano una mappa di un mondo senza confini, rendendo visibile l’invisibile.
Il movimento attraversa i confini dello spazio, cammina con il vento, indugia nell’aria.
E anche dopo che la danza se ne è andata, e i sogni si sono dissolti, non possiamo dire da quale lato della soglia ci troviamo.
Bigi Paoletti Fritz Company è una compagnia fondata nel 2020 dal danzatore e coreografo Damiano Ottavio Bigi, membro di lunga data del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch e interprete per Dimitris Papaioannou, e dall’attrice e regista Alessandra Paoletti, diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, che ha lavorato a lungo anche come regista ospite presso l’Istanbul Municipal Theatre. La loro collaborazione è iniziata a Istanbul nel 2013 con Yuvaya Dönmek, Babam için – Back Home, to My Father, creazione per l’Istanbul Municipal Theatre. Da allora hanno sviluppato progetti sia pedagogici che creativi, coinvolgendo artisti di diverse discipline e provenienti da differenti contesti culturali.
Le loro creazioni, che attraversano danza, teatro e arti visive, sono stati presentati in importanti teatri e festival in Italia e all’estero, tra cui Torinodanza Festival, Festival Equilibrio, One Dance Festival, Tanec Praha, Fabbrica Europa, Gdansk Dance Festival, Aerowaves Dance Festival Luxembourg, Le Chaînon Manquant, Le Temps d’aimer, Istanbul Municipal Theatre, Gorizia Dance Festival, Teatro Grande di Brescia, Visavì Gorizia, NID Platform 2022/2023/2024, Bengaluru Hubba Festival, Serendipity Arts Festival (Goa), Living Dance Festival (Cina), LDTX Beijing Festival, ACT–Shanghai Contemporary Theatre Festival e Asia-Europe Cultural Festival (ASEF).
La Ahn Aesoon Company è una compagnia di danza che fonde in modo unico l’identità coreana e la sensibilità contemporanea. Sin dalla sua fondazione nel 1985, la sua direttrice artica Ahn Aesoon ha sviluppato uno stile coreografico distintivo, reinterpretando le tradizioni e i concetti orientali attraverso la danza contemporanea. Il suo lavoro, caratterizzato da un movimento dinamico, un ritmo raffinato e una composizione spaziale peculiare, l’ha posta in prima linea nel panorama artistico coreano.
Dopo aver vinto il Grand Prix 1998 ai Rencontres Chorégraphiques Internationales de Bagnolet, Ahn è stata invitata a importanti festival in Germania, Singapore, Messico e Giappone, e il suo lavoro è documentato nell’Oxford Dictionary of Dance e nell’International Dictionary of Modern Dance.
Dopo aver affermato una posizione indipendente per la danza contemporanea coreana sulla scena internazionale, Ahn cerca, con questo progetto, nuove possibilità coreografiche che superino i confini culturali.
coreografia: Damiano Ottavio Bigi & Alessandra Paoletti, Ahn Aesoon
performer: Na-eui Kim, Ji-hyung Kim, Seong-hyeon Park, Hyeon-seok Lee e You-joung Lim
guest performer: Joung-youn Son
ideazione e direzione del progetto: Maurizia Settembri
produzione: On Sim – Corea, Elisa Godani – Italia
produttore associato: Hye-yeon Kim
consulente per la collaborazione internazionale: Andrea Paciotto
sound design: Jung-hoon Pi
fonica: Ju-won Jeon
costumi: Seonoc Im
direzione di scena: Eun-jin Jo
produzione e presentazione: Fabbrica Europa, Ahn Aesoon Company
con il sostegno di Ministry of Culture, Sports and Tourism (Korea), KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange), 2025 Korea•A•Round Culture, MiC Italian Ministry of Culture
partner: Fabbrica Europa | Secret Florence | Florence Dance Festival | City of Florence
CROSS Festival | Fondazione Egri Danza CRID | City of Verbania
Associazione Tersicorea – Cortoindanza | City of Cagliari
in foto, un momento delle prove