nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 Una live performance narrativa e coinvolgente. Automatic Popular Music è l’ultimo album di Nicola Ratti. L’aggettivo “popular” è in questo caso il risultato dell’altro aggettivo, “automatic”, dal momento che è stato affidato alla macchina il compito di generare i pattern melodici e le strutture armoniche dei brani del disco. […]
nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 Pagine di musica contemporanea aperta a connessioni con altre epoche, in un continuo equilibrio tra ricerca, formazione e divulgazione. Il violoncellista Francesco Dillon, noto per la sua carriera con il Quartetto Prometeo, nel triennio 2025-2027 lavorerà con giovani talenti dello strumento provenienti dalla Scuola di Musica di Fiesole per […]
nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 Un Mediterraneo espanso si ritrova nell’incontro tra il violoncellista albanese Redi Hasa, compagno di viaggio per tanti anni di Ludovico Einaudi, e il musicista e sperimentatore sardo Paolo Angeli. Due universi sonori che aprono alla meraviglia. La “chitarra sarda preparata” di Angeli, strumento unico al mondo, dialoga con il […]
nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 Demetrio Castellucci e Massimo Pupillo presentano la musica di Sleep Technique, una performance di Dewey Dell nata sull’ispirazione della grotta di Chauvet e delle sue antiche pitture rupestri. La musica trova una nuova vita in concerto, una discesa dentro le viscere delle particelle sonore, le ritmiche umide ed elettroacustiche, […]
nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 in collaborazione con Lungarno Da quando si è trasferita a Londra da Roma oltre dieci anni fa Maria Chiara Argirò è diventata una figura di spicco del panorama del jazz e dell’elettronica del Regno Unito. Pianista brillante, ha collaborato con artisti come These New Puritans, Jono McCleery e Jamie […]
nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 “Rompere gli argini, attraversare, trascendere il linguaggio e andare in scena per mettere in pericolo ogni inizio e ogni fine. Bisogna trasformare! Da solo, da soli e insieme”. Alone, not lonely è una performance in solo di Antonio Raia che si articola nella sua drammaturgia sonora e si modifica […]
nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 Notes on the memory of notes è un viaggio sonoro unico e affascinante, in cui scrittura e improvvisazione si incontrano per esplorare nuovi territori. Fabrizio Cassol al sassofono, Adèle Viret al violoncello e Lorenzo Bianchi Hoesch all’elettronica uniscono le loro sensibilità artistiche in un dialogo profondo e innovativo. I […]
nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 Massimo Silverio, Nicolas Remondino e Vieri Cervelli Montel uniscono le loro esperienze in un trio dal suono immersivo, tra il sacro e il terreno. Radici distanti e antiche rivivono di nuova linfa, in una musica di profonda ricerca tra acustico e elettrico. Un prezioso canto che i tre musicisti […]