17 – 26 OTTOBRE 2025
Bologna · Castiglione dei Pepoli · Firenzuola · Barberino di Mugello · Scarperia · Firenze
UN SENTIERO DI MUSICHE E PAROLE LUNGO LA VIA DEGLI DEI
Dei suoni i passi traccia percorsi sul crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra Firenze e Bologna, per riscoprire il territorio attraverso l’incontro con l’arte, la letteratura, la musica.
Il pubblico è accompagnato in un itinerario di conoscenza dei luoghi che ospitano l’iniziativa, in sinergia con le associazioni dei territori, uscendo dalla logica dei grandi centri, per esplorare, attraverso un approccio etico e attento, ecosistemi meno battuti.
Un progetto che intreccia musica e territorio per mettere in connessione, scoprire e raccontare le zone interne dell’Appenino Tosco-Emiliano. Partenza da Bologna e arrivo a Firenze: tra l’una e l’altra una costellazione di tappe che seguono idealmente i 120 chilometri tra le due città, percorribili in poco più di mezz’ora grazie all’Alta Velocità ma anche a piedi, in un cammino lungo i basolati romani della Flaminia Militare, tra boschi secolari di faggio e di castagno, che permette di immaginare un’alternativa alla frenesia quotidiana, regalando uno sguardo da altre prospettive.
Fondamentale per il progetto è accompagnare chi sceglie di partecipare in un percorso di conoscenza degli spazi che ne costituiscono lo scenario, segnalando ciò che il territorio può offrire in sinergia coi Comuni ospitanti. Quest’anno le località attraversate andranno dai porticati di Bologna agli splendidi boschi di Castiglione dei Pepoli, per arrivare a Firenzuola con la Pieve di San Giovanni a Cornacchiaia e il piccolo teatrino di Pagliana; da Barberino di Mugello con il Teatro Corsini fino a Scarperia e ai suoi luoghi trecenteschi. Fino ad arrivare a Firenze.
Una proposta rivolta ai camminatori e ai ciclisti che si trovano sul percorso, ma anche agli abitanti della zona e a chi preferisce raggiungere direttamente i luoghi che ospiteranno le performance.
Dei suoni i passi è un progetto a cura di Fondazione Fabbrica Europa realizzato grazie al sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Crinali, Touring Editore, Appennino Sound, Toscana Produzione Musica, Catalyst, Pro Loco Scarperia, Rifugio Digitale.
PROGRAMMA
VEN 17 OTTOBRE h 18:00
Bologna | Libreria Coop Zanichelli
Incontro di presentazione del libro di ROBERTA FERRARIS
“LA VIA DEGLI DEI – SULLE ANTICHE STRADE ROMANE DA BOLOGNA A FIRENZE” (Touring Editore)
Adone e Venere. Antiche divinità pagane della mitologia greca rivivono nei toponimi dell’Appennino tosco-emiliano, tra valli e montagne che da alcuni anni sono attraversate da uno dei cammini più frequentati d’Italia. Certamente ad attirare i camminatori è la possibilità di percorrere a piedi un bell’itinerario sulle tracce di strade romane in località poco note ma dal lungo passato.
Roberta Ferraris, guida escursionistica ambientale, dal 1994 si occupa di turismo sostenibile e collabora con vari editori, come autrice di testi di guide turistiche ed escursionistiche.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
SAB 18 OTTOBRE h 21:00
Castiglione dei Pepoli | Teatro Comunale
GIOVANNI GULINO, FABRIZIO MOCATA, FRANCESCO “MATO” SCIACCA
UN SECOLO DI CANZONI: DAI MARTA SUI TUBI A LUCIO DALLA
Variazioni e varianti: sul crinale tra Emilia Romagna e Toscana, un’apertura verso la Via della Lana e della Seta, in collaborazione con Appennino Sound e Toscana Produzione Musica.
La voce dei Marta sui Tubi – Giovanni Gulino – protagonista di una celebrazione della grande musica Italiana degli ultimi 100 anni, reinterpretati in chiave inedita insieme al pianoforte di Fabrizio Mocata e alle percussioni di Francesco “Mato” Scaccia.
Ingresso 10 euro | prevendite online su evients.com
DOM 19 OTTOBRE h 18.30
Firenzuola | Teatro La Scaletta di Pagliana
GNUT & ALESSANDRO D’ALESSANDRO
DDUJE PARAVISE
Uno spettacolo di riscoperta del repertorio della canzone napoletana attraverso il punto di vista e il dialogo tra due musicisti originali e inimitabili. Un concerto per voce, organetto preparato, elettroniche e chitarre che vuole essere un ponte tra la tradizione partenopea e il linguaggio moderno.
Ingresso 10 euro
VEN 24 OTTOBRE h 21:00
Barberino di Mugello | Teatro Corsini
CRISTINA DONÀ
CANZONI IN CONTROLUCE
Un percorso nel cuore del repertorio dell’“incantautrice”, per scoprire la forma essenziale, originaria delle sue canzoni. In scena sarà accompagnata dal produttore, musicista e co-autore dei suoi ultimi album Saverio Lanza.
Ingresso 10 euro | Prevendite online su ticketone.it
I biglietti sono acquistabili anche presso il Teatro Comunale Corsini, Via della Repubblica 3, Barberino (tel. 055 841237), Lun e Gio: h 16:00 > 20:00, Sab: h 10:00 > 13:00
È possibile prenotare e ritirare i biglietti la sera del concerto scrivendo a teatrocorsini@gmail.com
SAB 25 OTTOBRE h 18:30
Scarperia | Palazzo dei Vicari
RICCARDO TESI
CAMERISTICO
Compositore, strumentista, ricercatore: queste le anime della complessa e poliedrica personalità artistica di Riccardo Tesi, autentico pioniere dell’etnica in Italia.
In perfetta simbiosi con la sua poetica della memoria, il suo strumento: l’organetto diatonico, antenato della fisarmonica, al quale per primo in Italia, ha consacrato nel 1981 un intero disco intitolato “Il ballo della lepre”.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
DOM 26 OTTOBRE h 18:00 e h 19:00
Firenze | Rifugio Digitale
DIMITRI GRECHI ESPINOZA
OREB
Dimitri Grechi Espinoza da tempo porta avanti il progetto solista intitolato OREB, in cui unisce due grandi passioni: lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono, con l’obiettivo di riscoprire lo spazio sonoro dei luoghi. Nell’occasione sarà possibile fruire delle immagini della mostra digitale di Claudine Doury – “Solstice”.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
I LUOGHI
Libreria Coop Zanichelli, Piazza Galvani 1/h – Bologna
Teatro Comunale, Via Aldo Moro 2 – Castiglione dei Pepoli
Teatro La Scaletta di Pagliana, Via Paliana le Valli 37E, Firenzuola
Teatro Corsini, via della Repubblica 3 – Barberino di Mugello
Palazzo dei Vicari, Via Roma – Scarperia
Rifugio Digitale, Via della Fornace 41, Firenze