nell’ambito di Oltre le mura / Beyong the walls progetto di Fabbrica Europa per Autunno Fiorentino
Un momento di incontro nel quale gli artisti Benno Steinegger e Eirik Havnes ripercorrono il loro percorso creativo, condividendolo con il pubblico e dando vita, in una forma delicata e libera, alla costruzione di una installazione con le opere sonore raccolte.
Library of Botanical Voices è un progetto nato da un lavoro di lunga durata di Benno Steinegger (To those who will survive), che ha invitato Eirik Havnes a collaborare con lui per indagare il rapporto tra piante e suono. Il progetto prevede una fase preparatoria di laboratorio per la raccolta di materiali che andranno a comporre la lezione performance, in cui i partecipanti sono invitati a descrivere le loro piante. Sulla base delle descrizioni, gli artisti comporranno una breve opera sonora per ogni pianta.
Benno Steinegger è un artista e performer nato a Bolzano nel 1980. Dopo aver studiato all’Università di Firenze, ha deciso di approfondire la sua formazione in ambito teatrale e performativo, frequentando un Master of Arts in Advanced Theatre Practice alla Central School of Speech & Drama di Londra. Nel 2008 ha co-fondato il collettivo artistico Codice Ivan, con cui ha portato avanti una ricerca che intreccia teatro, performance, arti visive e nuovi media. Il suo lavoro si distingue per una riflessione profonda su due tematiche centrali: l’identità e le strutture di potere. In i (to be defined) decostruisce la sua stessa identità attraverso numerose interviste a persone che lo descrivono. Nel 2023 ha realizzato il film Language Portraits – Ritratti di lingue, dedicato all’importanza delle lingue minoritarie e al modo in cui influenzano la percezione del mondo. Sempre in quell’anno ha collaborato con l’artista Jovial Mbenga allo spettacolo The Chance to Find Yourself, incentrato su amicizia, differenze culturali e la possibilità di riconoscersi nell’altro. Uno dei suoi progetti più recenti è To those who will survive, una performance in progress che si incentra su una relazione radicalmente diversa tra uomo e natura, in particolare tra esseri umani e piante.
Eirik Havnes è un sound artist, compositore e chitarrista norvegese. Le sue creazioni si muovono al confine tra parola, suono e tecnologia, con un forte interesse per il paesaggio naturale e l’esperienza umana. Tra i suoi lavori più noti Livet av Havnes, una performance intensa che fonde elementi poetici, teatrali e musicali per raccontare simbolicamente il ciclo della vita, dalla nascita alla morte. Un’altra creazione significativa è Alt som lever skal dø, realizzata in collaborazione con Lars Ove Fossheim. In questo progetto, Havnes esplora il legame profondo tra uomo e natura, riflettendo sulla transitorietà della vita attraverso un linguaggio ibrido che fonde testi poetici e paesaggi sonori elaborati. Forse il progetto che meglio incarna la sua ricerca è Polyfonatura, in cui raccoglie suoni naturali – dal vento tra gli alberi al canto degli uccelli – e li trasforma in veri e propri strumenti musicali.
Oltre le mura / Beyond the walls è realizzato nell’ambito di