Blanca Lo Verde

PER-SONA

8 Ottobre 2025 19:00

Museo Sant'Orsola Firenze | IT


in programma anche
alle 21:00


nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025 come parte del progetto “Attraverso Sant’Orsola”
in collaborazione con Museo Sant’Orsola Firenze


La voce è movimento e vibrazione.

Per-sona è un campo d’azione in cui il corpo-voce incontra un sovraccarico di immagini e di pensieri, navigando nello spazio intermedio.

Questo habitat dà alle interruzioni e agli ‘impatti’ il diritto di esistere. Il corpo sonoro si apre a ritmicità diverse, dove il tempo è in continua metamorfosi.

Per-sona è una ricerca sull’origine della voce come fisicità sonora e come medium comunicativo originario.
Come dare spazio alle diverse voci che esistono dentro di noi? Tentativi di risposte, in un gioco di corde tese e abbandoni emotivi.


Dopo aver studiato alla SEAD (Salzburg experimental academy of dance), Blanca Lo Verde ha iniziato un’attività come danzatrice, performer e creatrice. Attualmente lavora con cie 111-Aurelien Bory nello spettacolo INVISIBILI, in tournée in Europa. Ha collaborato con Natiscalzi DT (Monza, Rossi Valli) e con Jaw Lauwers e Paul Blackman al SalzburgFestspiele nel 2021. Nel 2024 ha sviluppato il suo lavoro Per-sona ad Anghiari Dance Hub. Di recente ha preso parte al programma di alta formazione sulle tecniche vocali a Malagola, centro internazionale di studi sulla voce a Ravenna, diretto da Ermanna Montanari ed Enrico Pitozzi. Dopo aver studiato opera lirica nel coro del Conservatorio di Palermo, ha iniziato a fare ricerche sull’interconnessione tra voce e movimento e sulla fisicità della voce nei campi della performance. Conduce la condivisione della sua pratica sotto il nome di Voicing Motion in Italia e a Bruxelles.

coreografia, ricerca vocale e interpretazione: Blanca Lo Verde
musiche: Tom Waits, Einstürzende Neubauten, Blanca Lo Verde
consulenza artistica: Carla Piris Lasaga
produzione: Anghiari Dance Hub

Attraverso Sant’Orsola è un invito a stare nel processo, a vivere il museo come spazio vivo, cantiere di senso e di relazione.
Una serata di danza e performance, ascolto e immaginazione che riattiva un’architettura vissuta, svelando il potenziale generativo dell’arte contemporanea come strumento di cura, appartenenza e trasformazione.
Le artiste invitate – Teodora Grano, Poliana Lima, Blanca Lo Verde, Lupa Maimone – abitano lo spazio di Sant’Orsola, che ospita la mostra collettiva “The Rose That Grew From Concrete”, con performance che intrecciano corpo, voce e memoria in dialogo con il tempo e con l’architettura in mutamento.

INFO
BIGLIETTI
intero 15 €
ridotto convenzioni 13 € *
ridotto studenti 10 € **
* over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Institut français, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietti mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi, abbonati Autolinee Toscane, personale e docenti Unifi
** studenti universitari, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio, IED, Polimoda, scuole convenzionate

PREVENDITE
online su ticketone.it
e nei punti vendita Boxoffice
I prezzi indicati si intendono esclusi di diritti di prevendita e commissioni.

Il biglietto comprende anche Teodora Grano, Poliana Lima, Lupa Maimone.


Comments are closed.