Giselda Ranieri

ICE_SCREAM

17 Settembre 2025 21:00

PARC Performing Arts Research Centre Firenze | IT


nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025


ICE_SCREAM è un duo tra danza e voce, un viaggio assurdo e psichedelico nel gioco delle emozioni.

Con un gioco linguistico che assomiglia a un trompe-l’œil, il titolo contiene gli opposti che caratterizzano la drammaturgia del lavoro: ICE rimanda al congelamento emotivo, allo scioglimento formale ed espressivo e alle questioni che derivano da e che portano a tale fusione; SCREAM è il termine testimone del portato emotivo del lavoro.

In una società ipertecnologica, in cui si oscilla tra ostentazione pacchiana dell’emotivo e il suo opposto (il congelamento emozionale come difesa), mi domando se esista una prospettiva ecologica che tenga conto anche di questa parte. La trovo nel concetto di Ecologia delle Emozioni che prende spunto da Ecologia della Mente del sociologo Gregory Bateson.

Un’indagine sul ridere, sul piangere e sull’instabilità degli stati corporei, emotivi e sonori legati a e compresi tra questi due apici. Una ricerca che parla della fragilità e allo stesso tempo della potenza dell’umano che non teme se stesso.
– Giselda Ranieri


Giselda Ranieri, coreografa e performer specializzata in performing and multimedia arts e instant composition, conduce una ricerca eclettica che spazia dai site-specific, come BLIND DATE, al progetto comunitario HO(ME)_project, fino a lavori digitali come RE_PLAY, IsaDora e Wireless Connection. Selezionata per Residenze Digitali, ResiDance XL, Prove d’Autore, NID Platform, è docente ospite presso istituzioni come CCNN di Nantes, Accademia di Brera e AND di Roma. Ricercatrice nell’ambito del corpo in movimento e della vocalità, collabora come coach con attori e registi, curando la drammaturgia del movimento delle creazioni. Le sue opere sono sostenute da MIBAC, ALDES, Lavanderia a Vapore, Marche Teatro, TCV, AMAT. Dal 2024 lavora con Gruppo E-Motion e Perypezye Urbane.

idea e coreografia: Giselda Ranieri
in scena: Michael Incarbone e Giselda Ranieri
disegno luci: Luca Telleschi
progetto sostenuto da Inteatro/Polverigi; Oriente Occidente; Armunia; CLAPS/Brescia; Komm Tanz-Passo Nord – Compagnia Abbondanza-Bertoni; Qui e Ora Residenza Teatrale, ATCL; Teatro della Tosse, Triangolo Scaleno/Teatri di Vetro
produzione: Gruppo E-Motion con il sostegno di MIC – Regione Abruzzo e Comune dell’Aquila.
coproduzione: Perypezye Urbane
ringraziamenti a Roberta Nicolai, Fiora Blasi, Gaia Stacchini

foto: Margherita Masè

INFO
BIGLIETTI
intero 10 €
ridotto 8 € *
* over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Institut français, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietti mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi, abbonati Autolinee Toscane, personale e docenti Unifi; studenti universitari, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio, IED, Polimoda, scuole convenzionate

PREVENDITE
online su ticketone.it
e nei punti vendita Boxoffice
I prezzi indicati si intendono esclusi di diritti di prevendita e commissioni.

carnet serata (con Livia Bartolucci):
intero 15 €
ridotto convenzioni 13 €
ridotto studenti 10 €


Comments are closed.