14 Ottobre 2020 19:00
PARC Performing Arts Research Centre Firenze | IT
Dopo lo stop forzato di tutte le attività per il contenimento della pandemia, riprende al Parc Bistrò di PARC il ciclo di incontri Luci nel Parco e si completa nel mese di ottobre in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020.
Luci nel Parco è una serie di eventi, a cura di Lorenzo Ci e Susannah Iheme per Centro di Creazione e Cultura, che intendono creare uno spazio di confronto sul tema della sostenibilità ambientale.
Accompagnate da un ecoaperitivo, le quattro serate che compongono il progetto ospitano relatori e artisti che dialogano su tematiche specifiche legate agli obiettivi dello sviluppo sostenibile portati avanti in Italia da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ogni volta, a un talk di 20/30 minuti segue un’azione curata da artisti performativi e visivi legata alle tematiche della sostenibilità.
Le serate, a ingresso libero, si svolgono nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del Covid-19 a partire dalle ore 19:00.
L’appuntamento PACE, GIUSTIZIA SOCIALE, EDUCAZIONE (Sustainable Development Goal 16 – Peace, justice and strong institutions e Sustainable Development Goal 4 – Quality education) vede la partecipazione di Giovanni Scotto, docente di Sociologia dei processi culturali all’Università di Firenze, e dei giovani performer del progetto internazionale di cittadinanza attiva Generation Europe.
Gli altri appuntamenti di Luci nel Parco:
Giovedì 16 gennaio – La vita sulla terra (Sustainable Development Goal 15 – Life on land)
con Pietro Gaglianò, critico d’arte contemporanea, e delle artiste Tiziana Pers e Isabella Pers
Giovedì 13 febbraio – La vita negli oceani (Sustainable Development Goal 14 – Life below water)
con Stefano Dominici, curatore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, la danzatrice e performer Susannah Iheme e il musicista Andrea Lovo
Mercoledì 28 ottobre – Sconfiggere la fame (Sustainable Development Goal 2 – Zero Hunger)
con Simone Orlandini, presidente della Fondazione Clima e Sostenibilità e l’artista Olga Pavlenko
Le serate sono introdotte da Italian Climate Network con una breve illustrazione degli SDG specifici. La discussione con il pubblico è moderata da Edera Rivista.