Massimo Silverio | Nicolas Remondino | Vieri Cervelli Montel

LIVE

4 Ottobre 2025 21:00

Museo Marino Marini di Firenze | IT


nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025


Massimo Silverio, Nicolas Remondino e Vieri Cervelli Montel uniscono le loro esperienze in un trio dal suono immersivo, tra il sacro e il terreno.
Radici distanti e antiche rivivono di nuova linfa, in una musica di profonda ricerca tra acustico e elettrico. Un prezioso canto che i tre musicisti esplorano attraverso le loro lingue e tradizioni di origine (carnica, piemontese, sarda), in un percorso di recupero e rielaborazione contemporanea di suoni di un tempo passato, e tramite la cura per il timbro e la destrutturazione dei linguaggi.
I tre musicisti presentano il loro primo progetto insieme, frutto di una ricerca condivisa tra legno, corde, pelli, e le loro voci.

Massimo Silverio, voce, violoncello, gusla
Nicolas Remondino, voce, tamburi, campionatore
Vieri Cervelli Montel, voce, chitarra baritona


Massimo Silverio è un autore e musicista nato e cresciuto nella regione storico-geografica della Carnia. Scrive e canta principalmente nella sua lingua nativa, il carnico, variante antica e montana della lingua friulana. La sua musica utilizza un personalissimo idioma fatto di poesia e suoni che si mescolano tra popolare e colto, classico e contemporaneo, tangibile e occulto, in un immaginario fatto di luoghi, anime e piante, volti e antichi riti. Studioso del canto tradizionale friulano, la villotta, negli anni ha preso parte a moltissimi progetti culturali tra Friuli e Austria. “Hrudja” (2023) è il titolo del suo album di esordio, frutto dell’incontro con Manuel Volpe e Nicolas Remondino. Pubblicato per OKUM produzioni, è stato accolto con unanime entusiasmo da parte della critica italiana e internazionale, ed è risultato finalista alle Targhe Tenco 2024 per la sezione “miglior album in dialetto”. Il tour di presentazione di “Hrudja” ha riscosso grande successo con oltre trenta date in Italia e all’estero, tra cui quelle a festival come Jazz Is Dead, Locus e Paesaggi Sonori.
Nicolas Remondino: (non) musicista, (non) percussionista, (non) sound artist,piemontese, ora residente in provincia di Sondrio. Rifiuta forme e categorie sonore, nei progetti solisti firmati a suo nome e con LAMIEE, e nelle collaborazioni con Dròlo Ensemble (di sua creazione), Tabula Rasa Ensemble e Silentium Ensemble (promossi dall’Accademia Chigiana, diretti da Stefano Battaglia e con Theo Bleckmann e Walter Prati) nell’ambito della musica contemporanea. Ha collaborato in studio e dal vivo con musicisti e produttori come Any Other, Massimo Silverio, Vieri Cervelli Montel, Marco Giudici, Iosonouncane, Pierre Bastien e Manuel Volpe. Con Natalia Rogantini, oltre ad aver fondato il progetto Lej, è direttore artistico di Ala Bianca Festival, e insieme organizzano eventi nella valle in cui vivono in Italia, la Valchiavenna. Remondino milita inoltre nel progetto di songwriting indie-folk Byenow, nel trio avant-jazz McCorman, nei progetti impro e sperimentali di Vorti (con Michel Doneda), di Oort e di Ocra Rossa (solo per batteria preparata).
Vieri Cervelli Montel è un musicista italiano di origini francesi e sarde. Artista versatile di formazione jazzistica, è compositore, autore e appassionato ricercatore della Sardegna rurale e antica e della sua musica tradizionale, oltre che improvvisatore e sperimentatore focalizzato sul timbro e sulla parola. Collabora stabilmente con Iosonouncane, che lo ha voluto in apertura del tour di “IRA” (2021) e successivamente scelto come primo artista pubblicato dalla sua etichetta Tanca Records, inaugurata proprio con l’album di debutto di Vieri “I” [primo] (2022). È periodicamente una delle cinque voci del Coro Gavino Gabriel (1953), storica istituzione della polifonia vocale tradizionale del nord della Sardegna. Ha inoltre collaborato con artisti come Crookers, Clap! Clap!, Flavia Laus, Nicolas Remondino, Francesca Gaza e Luca Sguera. Parallelamente all’attività musicale si occupa di grafica, curando l’estetica dei progetti discografici di numerosi artisti tra cui Daniela Pes, Iosonouncane, Massimo Silverio, Stefano Battaglia, Ernst Reijseger.

INFO
BIGLIETTI
intero 10 €
ridotto 8 € *
* over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Institut français, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietti mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi, abbonati Autolinee Toscane, personale e docenti Unifi; studenti universitari, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio, IED, Polimoda, scuole convenzionate

PREVENDITE
online su ticketone.it
e nei punti vendita Boxoffice
I prezzi indicati si intendono esclusi di diritti di prevendita e commissioni.

ABBONAMENTI
tutte le formule di abbonamento nella pagina Biglietti


Comments are closed.