Orizzonti Verticali 2025


Non in mio nome
XIII EDIZIONE
31 LUGLIO – 5 AGOSTO 2025
San Gimignano

La tredicesima edizione di Orizzonti Verticali apre nuovamente al teatro, alla danza, alla musica e alla performance gli spazi della città di San Gimignano, che diventano palcoscenici naturali, peculiari e creativi, rivolgendo lo sguardo alle nuove forme d’arte in dialogo con la propria genesi, la propria storia.

Fin dalla sua nascita il Festival ha avuto come obiettivo quello di avvicinare i vari linguaggi scenici e generazionali dello spettacolo, creando un caos ordinato e producendo incontri, collaborazioni, visioni.
Un fermento essenziale nei nostri tempi contemporanei, così difficili nel rapporto umano e nel saper ascoltare l’altro. La conformazione urbanistica di San Gimignano permette a tutti i partecipanti del Festival una vicinanza “costretta” a un dialogo inevitabile tra artisti, critici e pubblico. La città si anima di un vento nuovo.

L’edizione 2025 vede la partecipazione di Accademia Chigiana, Atopos / Irene Stracciati, compagnia EgriBiancoDanza, Margherita Landi / Agnese Lanza, Nutrimenti Terrestri, Teatro Akropolis, Teatro Koreja, The Gate, Zaches Teatro e il nuovo progetto musicale OffSound.

Centro del festival la Rocca di Montestaffoli, estremo baluardo, come segno di “difesa delle nostre idee”. Un “arroccamento” intenzionale per riordinare le fila di un pensiero artistico e rilanciare gli orizzonti dopo i tagli ministeriali che hanno stravolto il sistema dello spettacolo dal vivo, cancellando o diminuendo drasticamente i contributi a molte realtà, anche storiche, del panorama nazionale.
L’immagine di quest’anno è un Crisantemo, “fiore d’oro” dal greco antico. Sebbene in Italia sia spesso associato al lutto, in Oriente è simbolo di gioia, felicità, longevità e buona fortuna. Il sottotitolo Non in mio nome ha rafforzato il significato dell’immagine nella contemporaneità.
 
 
Tutto il programma su festival-orizzonti-verticali-2025
 
 
Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere è un progetto di Compagnia Giardino Chiuso, con il sostegno di Fondazione Fabbrica Europa nell’ambito del progetto regionale Ente di rilevanza dello spettacolo dal vivo della Regione Toscana, Amministrazione Comunale Città di San Gimignano_Assessorato alla Cultura e Banca Cambiano, in collaborazione con Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Galleria Continua, Fondazione Musei Senesi/Opera Laboratori.
 
 
 
 
 
 




Comments are closed.