Bigi Paoletti Fritz Company
LA PRIMA DANZA à coups de marteau 1° step


Il progetto

The First Dance / La Prima Danza è un progetto di danza contemporanea site specific, finanziato dal 2025 Kore.A.Round Culture – Bilateral International Collaboration Program for Arts & Culture, che intende esplorare nuovi linguaggi performativi per spazi del patrimonio culturale, ridefinendoli come luoghi vivi e dinamici, in grado di coniugare memoria e contemporaneità.
Frutto di una collaborazione tra la Fondazione Fabbrica Europa e la Ahn Aesoon Company, una delle realtà più importanti del panorama artistico coreano, il progetto muove dall’idea di trasformare il patrimonio in una piattaforma per esperienze artistiche che stimolino una connessione più profonda tra opere, pubblico e territorio, utilizzando la danza e le arti performative come linguaggio al tempo stesso evocativo e innovativo.


LA PRIMA DANZA à coups de marteau 1° step

LA PRIMA DANZA à coups de marteau 1° step. Open doors / Sguardo sul processo creativo è una prima fase di ricerca che si è svolta a settembre 2025 nel Chiostro e nel Cenacolo di Ognissanti a Firenze, dove Damiano Ottavio Bigi, coreografo e danzatore, e Alessandra Paoletti, drammaturga e regista, hanno lavorato con i danzatori Vincenzo Criniti, Cristian Magurano della Compagnia EgriBiancoDanza, con la performer cinese Yingyu Lyu, i performer Lu Ying-Chien, Lee Kuan-Lin e il coreografo Lai Hung-Chung della Hung Dance di Taiwan, e con Milena Punzi e Andrea Geremia, musicisti del Centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale.

In questo processo creativo è stato centrale il rapporto tra corpo e spazio: i danzatori non si sono limitati ad abitare l’ambiente, ma hanno instaurato con esso un dialogo fisico e percettivo.
I corpi si sono integrati con l’architettura o ne emergevano in contrasto, attivando lo spazio come elemento vivo e partecipante.

Lo spazio fisico si è così trasformato in un paesaggio sensibile, attraversato da risonanze emotive e percettive che scaturivano non soltanto dalla grammatica del movimento ma anche dalla musica dal vivo che ha accompagnato e integrato la coreografia.

LA PRIMA DANZA à coups de marteau 1° step è stato presentato al pubblico dal 17 al 20 settembre 2025 nel Chiostro e nel Cenacolo di Ognissanti a Firenze.


Damiano Ottavio Bigi, danzatore e coreografo, e Alessandra Paoletti, attrice e regista, hanno iniziato la loro collaborazione nel 2013 con il progetto Yuvaya Dönmek, Babam için – Back Home, to my Father, ideato per l’Istanbul Municipal Theatre. Da allora, portano avanti un percorso sia pedagogico che creativo, collaborando con artisti provenienti da esperienze e contesti culturali sempre diversi.
Nel 2020, hanno fondato la loro compagnia, la BIGI PAOLETTI Fritz Company.
Il loro lavoro si sviluppa attraverso un dialogo tra differenti linguaggi, muovendosi tra danza, teatro e arti visive. Gli elementi essenziali della loro ricerca emergono dall’esplorazione di schemi compositivi, drammaturgici e cinestesici spesso derivanti da discipline scientifiche. Attraverso stratificazioni narrative in continuo mutamento, mirano a costruire mondi che si imprimono non solo sui corpi, ma che si estendono anche agli spazi e ai paesaggi in cui si muovono, esplorando costantemente nuove forme di relazione tra corpo, spazio e tempo.


coreografia e direzione artistica: Ae-soon Ahn, Damiano Ottavio Bigi, Alessandra Paoletti
performer: Ji-hyeong Kim, Hyeon-seok Lee, Na-eui Kim, Yu-jeong Lim, Seong-hyeon Park, Damiano Ottavio Bigi
concept e direzione progetto: Maurizia Settembri
sound design: Jeong-hun Pi
costumi: Seonoc Im
responsbili produzione: On Sim – Corea, Elisa Godani – Italia
produttore associato: Sophie Hye-yeon Kim
consulente collaborazione internazionale: Andrea Paciotto
progetto selezionato nell’ambito di <2025 Kore•A•Round Culture>
produzione e presentazione: Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Ahn Ae-soon Company (Corea)
sponsor: Ministry of Culture, Sports and Tourism, KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange), 2025 Korea•A•Round Culture
Seoul Tanz Station
con il supporto di MiC Ministero della Cultura
in partnership con Istituto Italiano di Cultura di Seoul
CROSS Festival, Verbania, Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza, Fabbrica Europa / Secret Florence / Florence Dance Festival, Associazione Tersicorea / Cortoindanza, Cagliari

                             

foto: Giampaolo Becherini, dettaglio












Comments are closed.