CRISOL – creative processes

LES SCÉNOGRAPHIES-PAYSAGES | RESIDENZA

18 Giugno 2024 - 30 Giugno 2024

Le Carré des Lombes e spazi all'aperto Montréal | CA


INFO
Progetto internazionale


Dopo la tappa a Cuba, il progetto CRISOL – creative processes, coordinato da Fabbrica Europa e finanziato dal programma Boarding Pass Plus del Ministero della Cultura, prosegue con una nuova residenza di creazione a Montréal presso il partner Art Circulation.

Le giovani danzatrici italiane Giulia Cannas, Rachele Montis e Nunzia Picciallo lavoreranno con la coreografa Danièle Desnoyers, direttrice della compagnia Le Carré des Lombes, e le performer canadesi Châtelaine Côté-Rioux, Brontë Poiré-Prest, Myriam Arseneault, nell’ambito del processo creativo Les Scénographies-Paysages.
Insieme daranno vita a nuove forme di creazione site specific incentrate sull’esplorazione del potenziale artistico di spazi naturali unici e ricchi di suggestioni, immergendosi nell’essenza di ciascun luogo e stabilendo un legame con le persone che lo abitano: un approccio che nasce dal desiderio di creare in armonia con l’ambiente.

Il percorso si svolgerà in due fasi: un primo momento di lavoro in studio a Montréal, scandito da visite allo spazio naturale individuato per sviluppare il progetto, e una seconda fase di prove direttamente sul posto.
Al termine di questo percorso il 28 e 29 giugno è prevista la restituzione al pubblico.

Questo percorso di co-creazione è promosso da Art Circulation (Montréal) e Tersicorea (Cagliari), partner di CRISOL, con la collaborazione di Le Carré des Lombes (Montréal).

Il progetto prosegue nel mese di luglio con una nuova residenza e presentazioni di performance a Cagliari, Villacidro e Paulilatino, con la collaborazione di FuoriMargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna.


Figura di spicco della danza canadese, Danièle Desnoyers è direttrice artistica di Le Carré des Lombes, compagnia fondata a Montréal nel 1989. Il suo repertorio, che comprende una ventina di opere tra cui Discordantia, Concerto grosso pour corps et surface métallique, Duos pour corps et instruments, Là où je vis, Dévorer le ciel, Paradoxe Mélodie e Unfold | 7 perspectives, testimonia una pratica profondamente radicata nel movimento e un dialogo costante tra linguaggio del corpo, musica, suono e spazio. Per oltre 30 anni il suo lavoro, presentato principalmente su palcoscenici canadesi ed europei, è stato segnato dall’incontro con molti dei più importanti artisti e performer di Montréal.
Più recentemente la coreografa ha superato i confini tra le discipline che le erano proprie, creando una serie di progetti atipici come il ciclo Les Scénographies-Paysages, realizzato in ambienti naturali. Ha lavorato anche a co-creazioni, tra cui Montréal-Marrakech, e a commissioni coreografiche, come quella per la compagnia Aterballetto. Oltre alla sua attività creativa, Desnoyers insegna al Département de danse de l’Université du Québec a Montréal, di cui è stata direttrice dal 2019 al 2022, ed è impegnata nell’ideazione di progetti di ricerca per creatori, performer e coreografi, intitolati Compagnonnage.

← Vai a CRISOL – creative processes

foto: Luc Sénécal

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments are closed.