Demetrio Castellucci | Massimo Pupillo

SLEEP TECHNIQUE

21 Settembre 2025 21:00

Museo Marino Marini di Firenze | IT


nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025


Demetrio Castellucci e Massimo Pupillo presentano la musica di Sleep Technique, una performance di Dewey Dell nata sull’ispirazione della grotta di Chauvet e delle sue antiche pitture rupestri.

La musica trova una nuova vita in concerto, una discesa dentro le viscere delle particelle sonore, le ritmiche umide ed elettroacustiche, le forme ripetute degli steleotemi, e il basso elettrico che graffia le pareti rendendole concave o convesse, una voce lentissima ma in perenne movimento, come lo scavo millenario e continuo dell’acqua.

Il percorso del concerto segue la geografia della grotta al contrario, muovendosi dalla camera più profonda fino all’ingresso.


Demetrio Castellucci è un compositore e sound designer coinvolto in spettacoli teatrali, coreografie e film dal 2004. Nello stesso periodo comincia a partecipare come disc jockey, prediligendo una linea onnitemporale improntata a un ballo che scavalca i generi musicali.
Dal 2006 è parte della compagnia di danza Dewey Dell e dal 2007 attivo come Black Fanfare, progetto di elettroacustica massimalista. Ha collaborato tra gli altri alle performance di Andreco e di Enrico Ticconi/Ginevra Panzetti, e ai film di Ahmed Ben Nessib, Beatrice Pucci e Ilaria di Carlo.
Dopo aver vissuto a Londra e Berlino si è stabilito a Vilnius, dove nel 2018 ha fondato Unarcheology, una piattaforma digitale che pubblica musica e programmi radiofonici.
È attivo anche come Airport Gad, un progetto ambient che con Unarcheology ha lanciato la propria Compagnia Aerea: concerti in un simulatore di volo costruito in cartone, dove i piloti sono anche i musicisti.
Massimo Pupillo è noto soprattutto per essere un membro fondatore degli Zu con i quali ha pubblicato 18 album e ha suonato più di 2000 live in tutto il mondo. Ha anche mantenuto un approccio molto aperto e multidisciplinare che lo ha portato a lavorare con alcune delle figure più acclamate del mondo artistico odierno tra cui il fotografo sudafricano Roger Ballen, gli attori Malcolm McDowell e Marton Csokas, Romeo Castellucci e Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio, la coreografa americana Meg Stuart, la poetessa Anne Waldman, il poeta Gabriele Tinti.
Ha collaborato dal vivo e su disco con musicisti e compositori di avanguardia come Alvin Curran, con il duo pianistico Katia & Marielle Labèque, con virtuosi della musica classica come Viktoria Mullova e Giovanni Sollima. Ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti della scena rock internazionale, tra cui Mike Patton, Thurston Moore, Jim O Rourke (Sonic Youth), Guy Picciotto & Joe Lally (Fugazi), Buzz Osborne (Melvins) Damo Suzuki (CAN). Nella musica improvvisata ha lavorato, tra gli altri, con Peter Brotzmann, Toshinori Kondo, Mats Gustafsson, Ken Vandermark e Tony Buck. Nella scena sperimentale ha collaborato con Oren Ambarchi, David Tibet (Current 93), Thighpaulsandra (Coil), Stephen O’Malley (Sunn O)))), Abul Mogard, Mick Harris (Scorn), Gordon Sharp (This Mortal Coil) FM Einheit (Einstürzende Neubauten) e molti altri. In ambito cinematografico ha realizzato la colonna sonora del film di Kirill Serebrennikov, “LIMONOV”, presentato a Cannes nel 2024.

INFO
BIGLIETTI
intero 10 €
ridotto 8 € *
* over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Institut français, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietti mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi, abbonati Autolinee Toscane, personale e docenti Unifi; studenti universitari, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio, IED, Polimoda, scuole convenzionate

PREVENDITE
online su ticketone.it
e nei punti vendita Boxoffice
I prezzi indicati si intendono esclusi di diritti di prevendita e commissioni.

ABBONAMENTI
tutte le formule di abbonamento nella pagina Biglietti


Comments are closed.