Gemma Hansson Carbone

IL VANGELO DI CASSANDRA

8 Ottobre 2025 21:00

Semiottagono delle Murate di Firenze | IT


nell’ambito del festival Fabbrica Europa 2025


Dopo più di quattro anni di lavoro in oltre nove paesi tra Europa e Asia su Muoio come un paese, testo fondante di Dimitris Dimitriadis, Gemma Hansson Carbone prosegue il percorso di ricerca sull’opera del drammaturgo greco, esplorando la forza della parola e della voce come strumenti di evocazione e invocazione, in un atto di profonda riflessione sulla nostra identità storica e politica.

La profezia di Cassandra diventa annuncio: Cassandra non è più portavoce di un futuro inascoltato, ma voce e corpo di un presente radicalmente nuovo. Questo ribaltamento è al cuore della creazione scenica de Il Vangelo di Cassandra, che si propone come esperienza immersiva in cui la parola poetica e il movimento si fondono per esplorare temi universali, umani e politici, di trasformazione e desiderio.

Delineando sequenze circolari alla ricerca di nuovi piani gravitazionali e antiche formule gestuali, Gloria Dorliguzzo e Gemma Hansson Carbone ricercano una fisicità che oscilla tra disequilibri e chiasmi, trasmettendo la tensione tra genesi e distruzione, tra eros e negazione, tra tempo passato e tempo presente. I movimenti di Cassandra si fanno essi stessi “logos”, riflettendo la rivoluzione semantica di Dimitriadis che trasforma la parola profetica, incompresa e incomprensibile, in verbo divino, creatore, erotico.

L’impianto scenico, curato da Alessandro Panzavolta e Francesco Tedde, è concepito come una struttura aperta e immersiva, dove Cassandra e gli spettatori sono creature abitatrici di un luogo magico, il Mondo dell’Adesso, dove le orbite del sole scrivono un nuovo alfabeto su specchi rotti, dove lo scheletro del tempo passato diventa nuova pelle di serpente, dove mito e visioni del futuro s’incontrano, celebrando la potenza della creazione e della libertà.


Gemma Hansson Carbone è una performer e regista italo-svedese che ha sviluppato la sua formazione artistica tra Italia, Svezia e UK. Ha incontrato e lavorato con maestri come Theodoros Terzopoulos, Chiara Guidi, Romeo Castellucci, Michail Marmarinos, Rodrigo Garcia, Tomi Janesic, Pavol Liska e Kelly Copper (Nature Theater of Oklahoma), Julie Stanzak, Dead Center ed Elli Papakonstantinou. Nel 2015 a Göteborg ha fondato la compagnia Naprawski con cui ha firma la sua prima regia, YOU ARE HERE (so don’t take things so seriously), con cui ha vinto il bando italiano Movin’Up del MIBACT. Nel 2017 ha debuttato con la sua seconda regia, GUL – uno sparo nel buio. Dal 2018 ha iniziato una collaborazione con lo Stadsteatern di Göteborg che l’ha vista lavorare a fianco del direttore artistico Pontus Stenshäll in qualità di assistente alla regia. Nel 2019, con Riccardo Festa, ha creato TU ovvero chi è questa stronza?, uno spettacolo basato sul romanzo Melampus di Ennio Flaiano e sul capolavoro di Federico Fellini “8 e ½”. Collabora come attrice e dramaturg con la compagnia internazionale ODC Ensemble diretta dalla regista greca Elli Papakonstantinou. Nel 2022 e 2023 è stata regista residente per Eleusis 2023 – Capital of Culture.

Il Vangelo di Cassandra
annunciazione di una genesi

scritto da Dimitris Dimitriadis
tradotto da Gilda Tentorio
di e con Gemma Hansson Carbone
cura dei movimenti: Gloria Dorliguzzo
luci e scene: Alessandro Panzavolta
tecnomago: Francesco Tedde
costume: Johanna Invrea e Damiano Bagli
poeta: Michele Montanari
cura: Ilenia Carrone
organizzazione: Veronica Arietto
una coproduzione Naprawski e Fondazione Fabbrica Europa
con il supporto di PARC Performing Arts Research Centre, Olinda – Teatro La Cucina, Antropotopia, Ortographe, 42zone Hub, Nerval Teatro

foto: Panzavolta – Tedde, dettaglio

INFO
PRIMA NAZIONALE
BIGLIETTI
intero 10 €
ridotto 8 € *
* over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Institut français, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietti mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi, abbonati Autolinee Toscane, personale e docenti Unifi; studenti universitari, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio, IED, Polimoda, scuole convenzionate

acquistabili solo in prevendita su ticketone.it o presso la biglietteria di PARC


Comments are closed.