Con FABBRICA LAB e UNA BUSSOLA PER LO SGUARDO Fabbrica Europa propone due progetti laboratoriali: il primo dedicato all’approfondimento e alla pratica di linguaggi performativi diversi; il secondo all’esplorazione delle declinazioni della critica teatrale e di danza.
Un percorso di attività laboratoriali incentrate su temi di comunità, inclusione, corpo, creatività, fragilità, disabilità, condotte da alcuni degli artisti italiani e internazionali che saranno in scena a Fabbrica Europa 2025.
Tutti i workshop sono gratuiti e si svolgono a PARC (Piazzale delle Cascine, Firenze). Per info e iscrizioni scrivere a fabbricaeuropa.workshop@gmail.com
MER 24 SETTEMBRE 2025 | 15:00 – 17:00
GIO 25 e VEN 26 SETTEMBRE 2025 | 11:00 – 13:00
SAB 27 SETTEMBRE 2025 | 11:00 Restituzione pubblica con lǝ participantǝ
FABIO NOVEMBRINI / LAURA SCUDELLA
VARIETÀ laboratorio
a chi è rivolto: a tuttǝ coloro che sono interessatǝ al movimento, professionistǝ e principiantǝ – accessibile a persone con disabilità motorie e cognitive
deadline iscrizioni: lun 22 settembre 2025
lingua: italiano
Varietà è un laboratorio di danza contemporanea – condotto da Fabio Novembrini, danzatore e coreografo, e Laura Scudella, coreografa ed educatrice – che celebra la molteplicità come ricchezza, la diversità come possibilità creativa, e fa dell’accessibilità il suo principio fondante.
Uno spazio in cui ogni presenza trovi riconoscimento, in cui la leggerezza e l’ironia del “varietà” possano diventare uno sguardo sulla differenza, sulle relazioni, sulla danza.
Varietà di Novembrini e Scudella, con lǝ participantǝ al workshop, sarà in scena a PARC sab 27 settembre fabbricaeuropa.net/varieta
STEPHANIE THIERSCH / MOUVOIR
Pratiche coreografiche per una danza condivisa
a chi è rivolto: a tuttǝ coloro che sono interessate al movimento, professionistǝ e principiantǝ
deadline iscrizioni: lun 29 settembre 2025
lingua: inglese / tedesco
In collaborazione con Teatro Puccini
Stephanie Thiersch, coreografa e artista multimediale, direttrice artistica della compagnia MOUVOIR di Colonia, conduce un laboratorio basato sul suo metodo coreografico: un approccio transculturale e interdisciplinare che esplora la danza come spazio condiviso, in cui il corpo diventa luogo d’incontro, scambio e trasformazione.
Attraverso esercizi di improvvisazione e composizione, lǝ partecipantǝ saranno guidatǝ in un percorso esperienziale che mette al centro la relazione, il gesto e la presenza come pratica collettiva.
Until the Beginnings di MOUVOIR/Stephanie Thiersch & École des Sables/Alesandra Seutin sarà in scena al Teatro Puccini ven 3 ottobre fabbricaeuropa.net/until-the-beginnings
a chi è rivolto: a tuttǝ coloro che sono interessate alla recitazione, professionistǝ e principiantǝ
deadline iscrizioni: mer 1 ottobre 2025
lingua: inglese / italiano
Condotto dal regista giapponese Takahiro Fujita, fondatore e direttore della compagnia mum & gypsy, con la partecipazione dellǝ quattro interpretǝ italianǝ di Chair/IL POSTO (Alessandra Cozzi, Lara Di Bello, Giorgia F. Fiorentini, Luca Maino), il workshop è un’occasione per promuovere lo scambio di pratiche e per trovare nuove modalità di comunicazione in scena, superando limiti linguistici e differenze culturali.
Chair/IL POSTO di Takahiro Fujita sarà il scena al Teatro Cantiere Florida dom 5 ottobre fabbricaeuropa.net/chair-il-posto
POLIANA LIMA
Un todo articulado: este estado a que llamamos danza
a chi è rivolto: a tuttǝ coloro che sono interessate al movimento, professionistǝ e principiantǝ
deadline iscrizioni: mar 7 ottobre 2025
lingua: inglese / spagnolo
Un laboratorio, condotto dalla coreografa e danzatrice spagnola Poliana Lima, di ricerca sul movimento: esplorazione del corpo, del peso, dello spazio e del tempo attraverso la propriocezione. Un approccio alla danza come esperienza fisica, sensoriale e senza modelli predefiniti, che invita a scoprire il movimento in modo autentico, senza cercare la perfezione, ma coltivando l’attenzione e la presenza nel qui e ora.
Estudio para una extracción di Poliana Lima sarà in scena al Museo Sant’Orsola mer 8 ottobre fabbricaeuropa.net/estudio-para-una-extraccion
ELISA SBARAGLI
Dal corpo alla parola, dalla parola al corpo
a chi è rivolto: a tuttǝ coloro che sono interessate al movimento, professionistǝ e principiantǝ
deadline iscrizioni: mer 8 ottobre 2025
lingua: italiano
La coreografa Elisa Sbaragli, con lǝ danzatorǝ Alice Raffaelli e Lorenzo De Simone, condivide l’esperienza e la metodologia di ricerca alla base della creazione del lavoro coreografico Se domani. A partire dal significato della parola “crisi” come evento che perturba lo stato dei corpi, saranno proposti esercizi e pratiche che indagano il rapporto espressivo e narrativo tra parola e corpo, con l’obiettivo di avviare un processo di restituzione personale di questo immaginario.
Se domani di Elisa Sbaragli sarà in scena a PARC sab 11 ottobre fabbricaeuropa.net/se-domani
MER 8 + GIO 9 + VEN 10 ottobre 2025 | 15:00 – 18:00 (+ visione spettacoli)
a chi è rivolto: studentǝ, spettatorǝ, aspirantǝ giornalistǝ culturali, performer
partecipazione: numero chiuso (10 partecipantǝ max), il laboratorio è interamente gratuito e comprende anche l’ingresso agli spettacoli delle giornate 8+9+10 ottobre
deadline iscrizioni: dom 21 settembre 2025
per partecipare: inviare il proprio CV e una breve lettera motivazionale (max 2000 battute) a fabbricaeuropa.workshop@gmail.com
lingua: italiano / inglese
Critica come racconto e testimonianza. Critica come sintesi e analisi, come traduzione. Critica come giudizio, come interrogazione — dell’evento spettacolare, del mondo intorno a esso, di sé — e come riflesso. Critica, soprattutto, come atto di responsabilità.
Il laboratorio si propone di esplorare le declinazioni della critica odierna teatrale e di danza attraverso discussioni orizzontali e aperte, in una condivisione di materiali teorici e pratiche giornalistiche, così da affinare l’orientamento dellǝ partecipantǝ nel paesaggio della scena contemporanea. Gli incontri, a carattere seminariale, mirano a fornire a ciascunǝ una bussola: perché l’itinerario intorno al palcoscenico possa essere più consapevole, più libero.
UNA BUSSOLA PER LO SGUARDO è il progetto pilota di Fabbrica Europa dedicato a chi desidera esplorare il pensiero critico nel nostro tempo attraverso i linguaggi artistici.
Per tre giorni, lǝ partecipantǝ vivranno momenti di formazione, riflessione condivisa e assisteranno a spettacoli, talk e workshop del Festival Fabbrica Europa. Un’occasione per intrecciare sguardi e approfondire insieme le pratiche contemporanee.
A guidare e curare il percorso Alessandro Iachino, critico di teatro e danza, formatore e membro della redazione della rivista «Stratagemmi – Prospettive Teatrali», e Stefano Tomassini, professore associato all’Università IUAV di Venezia, specializzato in studi coreografici e critico di danza per «Teatro e critica».
Insieme stimoleranno i pensieri dellǝ partecipantǝ mostrando diverse modalità e visioni con cui il pensiero critico affronta quotidianamente la realtà artistica.
Il percorso permetterà inoltre di incontrare lǝ protagonistǝ del Festival, creando un dialogo capace di stimolare lo scambio di idee e prospettive, arricchendo la riflessione sulle dinamiche culturali e artistiche.