Lunedì può significare molte cose. La depressione da lunedì, quando tutto è andato storto. O il giorno dopo un disastro. O il giorno delle possibilità, la partenza, l’inizio, il momento in cui si può cambiare tutto. Quando mi è stato chiesto di venire a Firenze e creare un duetto, o forse un trio, o tenere […]
La compagnia Giardino Chiuso e COB/Compagnia Opus Ballet nel 2018 iniziano un percorso di collaborazione artistica per la realizzazione di uno spettacolo di teatro danza su uno dei capolavori della letteratura. Riproporre un Pinocchio in danza non è mai banale; sul celeberrimo burattino di legno sono state prodotte innumerevoli letture sceniche, dal teatro alla danza, […]
Vincitore del Premio UBU come miglior spettacolo di danza 2018 Vorrei allontanare le parole dal fatto. Il fatto è il corpo, costrutto assoluto, asserragliato nella materia, materia, autoevidente, interrogante, in assenza di cognizione, di intenzione, di veglia, manifesto, sembianza, simulacro. Da alcuni anni cerco un passaggio logico ed esistenziale che l’esperienza sollecita e […]
per la Fondazione Fabbrica Europa
con scadenza il 01/02/2019
Corso di qualifica professionale per Tecnico delle attività di mediazione culturale per la promozione dello spettacolo dal vivo e la formazione di spettatori consapevoli L’obiettivo del corso VisiOn è quello di formare mediatori culturali capaci di promuovere lo spettacolo dal vivo e di sviluppare progetti di accompagnamento e di formazione di un pubblico consapevole […]
Il gesto naturale e la sua trasposizione nell’arte: teatro, danza, cinema, video, architettura, arti visive, verso il superamento dei confini della fisicità. Il gesto come forza urlante, necessità vitale, interpretabile senza necessità di traduzione, gesto che nasce nell’uomo e con l’uomo, espressione comune a ogni latitudine della terra. Gesti che nascono prima del concetto stesso […]
Rob Mazurek – piccolo trumpet, electronics Gabriele Mitelli – cornet, electronics Uno di fronte all’altro. Senza filtri, senza mediazioni. In un gioco di sdoppiamenti e di rimandi che corre sul filo del più spericolato azzardo. Rob Mazurek e Gabriele Mitelli. Trombettisti che trombettisti non sono, musicisti che dell’oltre e dell’altrove hanno fatto una ragione […]
nell’ambito del progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni 80/90 Mario Martone riallestisce lo storico spettacolo Tango Glaciale, che ha debuttato nel 1982 al Teatro Nuovo di Napoli. In scena c’erano Andrea Renzi, Tomas Arana e Licia Maglietta, tutti esponenti di Falso Movimento, il collettivo di artisti che in quegli anni cambiava la storia […]
Il Gran Ballo Excelsior, creato nel 1881 al Teatro alla Scala da Luigi Manzotti, su musica di Romualdo Marenco, è uno dei titoli cardine del repertorio ballettistico italiano tardo-ottocentesco. Creato in anni cruciali per l’affermazione dell’identità moderna e per l’esaltazione del progresso, celebrato quest’ultimo attraverso la messa in scena di conquiste ingegneristiche come la costruzione […]
29 maggio – 2 giugno 2018 PARC ex Scuderie Granducali – Firenze Platform A35 si è articolato nel nuovo spazio di Fabbrica Europa, PARC ex Scuderie Granducali alle Cascine di Firenze, un luogo con una forte carica non convenzionale. Alla base del progetto l’idea di ricercare nel territorio nazionale, e non solo, giovani coreografi la […]