CRISOL | Il progetto | Video | Percorso Africa | Percorso East Mediterranean | Percorso East | Percorso East Asia | Partecipanti | Partner italiani | Partner internazionali FASI DEL PROGETTO DICEMBRE 2019 Firenze Costituzione del RTO, raggruppamento temporaneo di operatori italiani che realizza e sostiene il progetto GENNAIO – MARZO 2020 Attività online Proposta e […]
Focus Young Arab Choreographers è un progetto nato con l’obiettivo di facilitare la mobilità, il dialogo interculturale e lo scambio di pratiche performative tra gli artisti arabi e le realtà del territorio italiano. Tra maggio e ottobre 2017 il Focus ha programmato all’interno dei diversi progetti artistici – festival, manifestazioni, residenze – delle undici […]
Abbiamo lavorato su quest’opera di Ibsen in modo estrattivo, eliminando e accumulando, ogni parola, ogni pagina. All’ascolto scorrono le forme del linguaggio, le concatenazioni, i sensi, le strutture e il suono.Amputare l’antefatto, i flussi che circolano tra le persone, il loro spazio, il collasso ciclico della materia linguistica, sonora e soprattutto umana. Hedvig è il […]
liberamente ispirato all’opera di H. Ibsen Quadro I° “ i Sommersi” Quadro I° “i Sommersi” il signor Werle e il figlio Gregor – il fotografo Hjalmar Ekdal e la figlia Edvige. Il concetto di quadro, crea una distanza, affinché il senso si manifesti, si ri-decostruisca. Cut up. L’andamento non è lineare, in quanto nessuna opera, […]
nell’ambito del progetto FOCUS CINA Corpo, ideologia, contemporaneità Polli d’allevamento è il risultato di un workshop che il coreografo cinese Er Gao ha condotto a Firenze, continuazione del progetto video This is a chicken coop. Il lavoro del 2016, presentato in festival internazionali di 7 paesi, è incentrato sul processo di modernizazzione/urbanizzazione selvaggia avvenuta in Cina negli ultimi […]
Alcune immagini delle attività del percorso didattico multidisciplinare dedicato ai bambini
Perpetuo nasce da un incontro inedito tra la musica di Gianni Maroccolo (C.S.I., Litfiba, Deproducers) e la danza della coreografa indiana Hemabharathy Palani. Un intreccio tra flussi creativi che uniscono movimento e suono e si sviluppano in quadri di senso inusuali e ipnotici. La danza moltiplica le suggestioni evocate dalla musica delle ultime esperienze produttive […]
A Peaceful, Peaceful Place nasce dall’incontro tra Davide Valrosso e tre danzatori indiani dell’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore grazie al sostegno di Crossing the sea, progetto di internazionalizzazione nato allo scopo di creare e consolidare collaborazioni di lungo termine tra Italia e Paesi asiatici e del Medio Oriente. Il lavoro si basa su […]
Quanto c’è di “cinese” nella danza contemporanea cinese? E quanto è “realmente” contemporanea? E chi assegna la patente di “contemporaneità” a un’opera d’arte, o ne stabilisce il grado di “cinesità”? In linea con il concept generale del FOCUS CINA, questa installazione diffusa, a cura di Fabrizio Massini, fornisce una panoramica ampia che copre un arco […]
Irénée Blin / Daniele Marranca – CADMIUM compagnie (Francia) NOTAZIONE LABAN Dalla partitura coreografica ai protocolli performativi Percorso teorico-pratico con performance finale Lun 15 – Mer 17 luglio h 10:00 – 16:00 : Workshop PARC Performing Arts Research Centre, Piazzale delle Cascine 5 – Firenze Mer 17 luglio h 18:00: presentazione al pubblico degli […]
Nel 1993 Riccardo Fazi trascorre una settimana di vacanza a Rimini con i suoi genitori. Qui conosce una ragazza quattordicenne come lui, che la sera prima della sua partenza lo saluta regalandogli una musicassetta registrata con un messaggio: “Ciao Roma! Ci vediamo a Santarcangelo!”. Il ritrovamento ventidue anni dopo di questo oggetto e del ricordo […]
Lunedì può significare molte cose. La depressione da lunedì, quando tutto è andato storto. O il giorno dopo un disastro. O il giorno delle possibilità, la partenza, l’inizio, il momento in cui si può cambiare tutto. Quando mi è stato chiesto di venire a Firenze e creare un duetto, o forse un trio, o tenere […]
La compagnia Giardino Chiuso e COB/Compagnia Opus Ballet nel 2018 iniziano un percorso di collaborazione artistica per la realizzazione di uno spettacolo di teatro danza su uno dei capolavori della letteratura. Riproporre un Pinocchio in danza non è mai banale; sul celeberrimo burattino di legno sono state prodotte innumerevoli letture sceniche, dal teatro alla danza, […]
Vincitore del Premio UBU come miglior spettacolo di danza 2018 Vorrei allontanare le parole dal fatto. Il fatto è il corpo, costrutto assoluto, asserragliato nella materia, materia, autoevidente, interrogante, in assenza di cognizione, di intenzione, di veglia, manifesto, sembianza, simulacro. Da alcuni anni cerco un passaggio logico ed esistenziale che l’esperienza sollecita e […]