Welcome to my funeral, nuova creazione di Brandon Lagaert per Equilibrio Dinamico Dance Company, si focalizza sui confini, sempre più sfumati, fra mondo reale e virtuale. La dipendenza dalla tecnologia ha completamente cambiato il modo in cui si interagisce con le persone e con il mondo reale che ci circonda. Il mondo virtuale diventa sempre […]
INESORABILMENTEUNAVIA si ispira a “Il Bisonte”, una video installazione dell’artista iraniano Bizhan Bassiri, creata nel 1998 e accompagnata dalla composizione di un ambiente sonoro di Stefano Taglietti. È la rappresentazione del percorso indisciplinatamente inesorabile della natura che si rigenera senza mai cessare il suo corso e che trasforma l’energia pura in forma e viceversa. Un’apparizione […]
Stuporosa prende come riferimento il saggio “Morte e pianto rituale” di Ernesto De Martino per portare avanti una ricerca coreografica sul cosiddetto ‘pianto senz’anima’, sulla figura della lamentatrice. Il titolo stesso è una citazione di De Martino: stuporosa è l’ebetudine, quello stato di catatonia che può manifestarsi nel tentativo individuale di superare il lutto e […]
White Acts nasce da una riflessione sulla fragilità.Nel corso dell’esistenza facciamo i conti con l’idea della nostra fine. La caducità della vita e del corpo sono qualcosa di terrorizzante per tutti. Come danzatrice che fa affidamento sulle capacità performative del corpo, sento che intorno a questo tema si condensa il nucleo di White Acts. Un […]
Beat Forward segna la collaborazione tra Igor x Moreno e Collettivo Mine. Questa nuova creazione nasce dalla rielaborazione di BEAT, solo creato da Igor Urzelai e Moreno Solinas nel 2019. Beat Forward è uno spettacolo inedito in cui la coreografia originale viene reinventata e moltiplicata nei corpi di Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, […]
XIII edizione 21 – 23 settembre 2022 Firenze, PARC Performing Arts Research Centre, Teatro Puccini, LUMEN Il Festival au Désert Firenze nasce nel 2010 dalla collaborazione tra Festival au Désert del Mali e Fondazione Fabbrica Europa, e lavora per ospitare i grandi nomi della musica del mondo e far conoscere il meglio della world […]
Il progetto di cooperazione internazionale JUNTARTE. La cadena creativa que hace la escena inclusiva trova contesto ideale all’interno della XXIX edizione del Festival Fabbrica Europa (2-25 settembre 2022), per proseguire il percorso avviato a Cuba nel 2021 e puntare verso una ipotesi di futuro. In questa strana irrealtà quotidiana che i nostri corpi stanno abitando, […]
Il progetto di cooperazione internazionale JUNTARTE. La cadena creativa que hace la escena inclusiva trova contesto ideale all’interno della XXIX edizione del Festival Fabbrica Europa (2-25 settembre 2022), per proseguire il percorso avviato a Cuba nel 2021 e puntare verso una ipotesi di futuro. In questa strana irrealtà quotidiana che i nostri corpi stanno abitando, […]
Suono, movimento, architetture naturali e artificiali sono strumenti di questo complesso studio compositivo: un dono X (per) chi partecipa e X (per) chi ospita. La sintesi è fatta per il pubblico, X (per) è un simbolo le cui due linee che si incrociano sono il ponte per entrare in comunicazione con l’altro. Suono e Corpo […]
L’idea di questo lavoro dei giovani coreografi e danzatori Lorenzo di Rocco e Jennifer Lavinia Rosati è ispirata al concetto di entanglement, quel misterioso fenomeno della meccanica quantistica definito da Einstein come un’azione a distanza. Affascinati e incuriositi dal gioco delle particelle che, grazie a un indefinito legame comunicativo, reagiscono in egual modo seppur distanti tra loro, abbiamo iniziato […]
Suoni in uno Spazio Abbandonato III del giovane compositore Timoteo Carbone rappresenta la fase conclusiva della serie Suoni in uno Spazio Abbandonato. Il progetto, nato nel 2017 a Rotterdam, si incentra sull’utilizzo compositivo di strutture del non-finito e si è sviluppato nel segno della collaborazione con artisti provenienti da varie discipline. Questa terza fase vede il […]
If there is no sun è una creazione che nasce dalla collaborazione tra la coreografa Irene Russolillo, il video artist Luca Brinchi e la musicista e performer italo-liberiana Karima DueG insieme ai danzatori Antoine Danfa, Mapate Sakho (Senegal) e Ilyes Triki (Tunisia). Il lavoro si è sviluppato a partire dal 2020 nell’ambito di CRISOL – creative […]
Siamo grumi di atomi che momentaneamente si sono organizzati per essere qui ma che poi torneranno a fare quello che hanno sempre fatto, ad essere parte integrante, sebbene infinitesimale, dell’Universo. Forse là fuori c’è una persona che vi piace più di tutte le altre, forse un protone della vostra pelle si trovava proprio accanto al […]
Dall’antico gioco del Pallone al bracciale a una pratica performativa La ricerca di Alessandro Sciarroni attinge alla memoria e alla tradizione per dare vita a un nuovo e del tutto personale segno artistico e performativo. In questa nuova creazione, prodotta da Fabbrica Europa, che trae origine dall’antico gioco del Pallone al bracciale, l’artista indaga i […]