Il progetto Small talk intende riflettere sull’attuale dinamica delle relazioni umane, e in particolare sul rapporto dell’uomo con la tecnologia. L’utilizzo dell’oggetto tecnologico dà luogo a vere e proprie ritualità moderne, nuovi linguaggi, verbali e non verbali, nuovi modi di attribuzione di valore alla dimensione spazio/temporale. Queste nuove forme di comunicazione rappresentano un formidabile […]
Planimetrie è il tentativo di rievocare un interno, nell’imprevedibilità del ricordo, nella reversibilità imponderabile delle tracce, ripartendo da un in(d)izio sempre uguale e diverso. Una stanza, quella in cui ognuno ripone il ricordo della propria essenza più profonda. Il manifestarsi di uno spazio tanto preciso quanto indescrivibile, fatto di distanze tra oggetti e proporzioni […]
Conferenza in occasione dell’assemblea nazionale della rete Con.Me. – Contemporaneo Mediterraneo
Fabbrica Europa tra i firmatari della Dichiarazione per la protezione degli artisti in situazioni di vulnerabilità
Bhinna Vinyasa può essere descritto come un ‘regno di configurazioni mutevoli’. Bhinna Vinyasa esplora viaggi metafisici indotti da forze interne ed esterne che conducono a cambiamenti profondi nella vita dei singoli e delle comunità. Immagini dall’arte e dalla letteratura si fondono con ricordi di esperienze vissute in cui gli archetipi, il quotidiano e l’immaginario […]
Una delle più raffinate autrici e interpreti della canzone italiana – Cristina Donà – alle prese con un “canzoniere dell’acqua” in cui propone, tra gli altri, alcuni dei suoi brani più celebri, a partire da “Goccia”. In questo scorrere musicale appaiono una per una le composizioni degli autori del cuore: da Robert Wyatt, che […]
Con buoni amici… e buon cibo sulla tavola… dobbiamo davvero chiederci quando dovremmo vivere, se non ora. M.F.K. Fisher, The Art of Eating Ogni domenica andavo a casa di mio nonno dove tutta la famiglia si riuniva per mangiare, bere e ballare. Mio nonno era un uomo molto accogliente e invitava sempre amici e […]
Un musicista e una danzatrice. Contemplarsi, ciascuno e uno a uno in azione e relazione. Nel desiderio di incontrarsi e fondersi, percepire l’unità del molteplice. Nato dall’incontro in DAN+Z (Dance + Jazz), progetto ideato e prodotto da Fabbrica Europa 2016, Liquido è la fusione di due tra le personalità più interessanti della scena performativa […]
Forte preoccupazione dalle istituzioni
della contemporaneità internazionale