Lungo il corso del progetto CRISOL gli artisti partecipanti saranno seguiti da tutor/artistic advisor che, in particolare in occasione delle attività all’estero, seguiranno le residenze di creazione con una specifica attività di mentoring.
![]() |
JAYACHANDRAN PALAZHY IndiaJayachandran Palazhy, fondatore e direttore artistico dell’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore, è un danzatore e coreografo che con il suo lavoro ha saputo coniugare la danza contemporanea con la tradizione artistica indiana. Laureato in Fisica, si è formato in India nel Bharatanatyam, nel Kathakali e nelle danze popolari indiane. Trasferitosi a Londra, dove ha vissuto per 15 anni, ha studiato alla London Contemporary Dance School. Coreografo innovativo, le sue collaborazioni con artisti internazionali che lavorano su digital arts e tecnologie interattive hanno dato vita a importanti produzioni di danza multimediale, tra cui City Maps, TransAvatar, Purushartha, Chronotopia, For Pina…, MeiDhwani, AadhaaraChakra e Bhinna Vinyasa. Impegnato anche come consulente artistico a livello internazionale, coordina residenze artistiche e tiene regolarmente conferenze su temi legati alle arti del movimento. |
![]() |
HEINE AVDAL NorvegiaHeine Avdal è un artista norvegese attivo nel campo della danza contemporanea, della performance, del video e delle arti visive. Dopo aver studiato all’Oslo National College of the Arts e al PARTS 1995, ha lavorato come performer per diverse compagnie. Ha collaborato con Mette Edvardsen, Liv Hanne Haugen e Lawrence Malstaf all’installazione performativa Sauna in Exile e ha coreografato horizontal plane per la Norwegian National Contemporary Dance Company Carte Blanche. Dal 2000, Heine Avdal ha creato e prodotto numerosi progetti performativi, spesso in collaborazione con Yukiko Shinozaki. Nelle creazioni più recenti, la sua ricerca si è focalizzata su come le consuetudini e le convenzioni influenzino il modo in cui sperimentiamo e ci muoviamo negli spazi pubblici e privati. |
![]() |
YUKIKO SHINOZAKI GiapponeYukiko Shinozaki, dopo una formazione in danza classica a Tokyo, si è trasferita negli Stati Uniti per studiare danza contemporanea e psicologia. Ha danzato in produzioni di Yasemeen Godder, Raimund Hoghe, Meg Stuart e molti altri coreografi. Nel 1997 si è spostata a Bruxelles dove ha creato Breaking through the roof of its house e Inner Horizon insieme all’artista visiva francese Christelle Fillod, e hibi con il coreografo Un Yamada. Da molti anni collabora stabilmente con Heine Avdal. Il suo lavoro si incentra sulle complessità interne e sulle contraddizioni del corpo. Nel suo vocabolario gestuale il processo di trasformazione assume un ruolo centrale: attraverso sottili variazioni e rielaborazioni, le azioni più familiari si modificano lentamente dando vita a paesaggi insoliti. |
![]() |
DANIEL KOK SingaporeDaniel Kok ha studiato Fine Art & Critical Theory presso il Goldsmiths College (Londra, 1997-2001), Solo/Dance/Authorship (SODA, HZT, Berlino, 2012) e Advanced Performance and Scenography (APASS, Bruxelles, 2014). Nel 2008 ha ricevuto il Young Artist Award dal National Arts Council di Singapore. Ha lavorato nell’ambito della pole dance, del cheerleading, del bondage e in altre forme particolari di spettacolo esplorando le politiche di spectatorship e audienceship. Le sue creazioni sono state presentate in Asia, Europa, Australia e Nord America, in particolare al Maxim Gorki Theater (Berlino), ImpulsTanz (Vienna), Fes-val/Tokyo, AsiaTOPA (Melbourne) e alla Biennale di Venezia. Come direttore di Dance Nucleus (Singapore) la sua attività si incentra su pratiche interdisciplinari. È curatore del da:ns Lab di Singapore ed è membro dell’Asian Network for Dance (AND+). |
← Back to CRISOL – creative processes