CRISOL – creative processes

THE PLACE | CREAZIONE

1 Agosto 2024 - 23 Settembre 2024

Morishita Studio Tokyo | JP


INFO
Progetto internazionale


Dopo le audizioni in forma di workshop che si sono svolte a Sansepolcro nel novembre 2023, il progetto CRISOL – creative processes, finanziato da Boarding Pass Plus / Ministero della Cultura e coordinato da Fabbrica Europa, prosegue in Giappone con la fase di creazione che vede coinvolti i quattro giovani performer selezionati – Alessandra Cozzi, Lara Di Bello, Giorgia F. Fiorentini, Luca Maino – accompagnati dalla giovane operatrice Marta Meroni.
Diretti dal regista e drammaturgo Takahiro Fujita, fondatore di mum & gypsy, e insieme ad alcuni degli attori della compagnia giapponese, i quattro artisti italiani lavoreranno al Morishita studio di Tokyo per un periodo di prove dal 1 agosto all’8 settembre 2024.
Il debutto della creazione, dal titolo The place / Il posto, è in programma al Toyooka Theatre Festival (13-15 settembre 2024), seguito da due date (20-21 settembre) nel distretto di Kagawa.

Il lavoro prende spunto da un fatto di cronaca avvenuto a Tokyo nel 2020: l’omicidio di una senzatetto, con un passato da attrice teatrale, da parte di un uomo che viveva nei pressi della panchina dove spesso la donna sostava. A partire da questo episodio, Fujita, insieme ai performer italiani e giapponesi, intende creare un’opera incentrata sulla vulnerabilità e la violenza nella società contemporanea così come sul pericolo e la paura legati alla perdita di identità.
Nella costruzione della drammaturgia stralci di storie emerse dall’incontro con gli attori durante le audizioni si intrecceranno alla narrazione di esperienze personali dello stesso regista, legate in particolare al suo periodo di residenza a Sansepolcro, in un’apparente frammentarietà che si ricomporrà al termine dello spettacolo.

Questo percorso di co-creazione è promosso dai partner di CRISOL Capotrave/Kilowatt (Sansepolcro) e mum & gypsy (Giappone) con il supporto della The Saison Foundation.


mum & gypsy è una compagnia teatrale giapponese fondata nel 2007 dal drammaturgo e regista Takahiro Fujita. Nel 2011, all’età di 26 anni, Fujita è stato il più giovane vincitore del Kishida Kunio Drama Award, uno dei più importanti premi della scena teatrale giapponese ed è considerato oggi uno dei drammaturghi e registi più importanti del Giappone. Con mum&gypsy ha diretto più di 50 produzioni, coinvolgendo un pubblico di oltre 25.000 spettatori. Ha collaborato con teatri pubblici come il Tokyo Metropolitan Theatre e il Saitama Arts Theatre. Una delle sue opere più note – premiata con lo Yomiuri Theatre Awards – è l’adattamento teatrale di “Cocoon” dell’artista manga Machiko Kyo. Nel 2013 ha collaborato con la scrittrice di fama internazionale Mieko Kawakami, con un lavoro rappresentato in 18 città del Giappone. Come drammaturgo ha riadattatto il romanzo di Haruki Murakami The Wind Up Bird Chronicle (bestseller internazionale con 2,2 milioni di copie vendute e traduzioni in 24 lingue) per un’opera del coreografo e regista israeliano Inbal Pinto.
mum & gypsy promuove la creazione e la diffusione di opere teatrali contemporanee, coinvolgendo artisti diversi a seconda della tipologia di lavoro e delle tematiche esplorate. Attraverso le coproduzioni internazionali, come quella sviluppata nell’ambito del progetto CRISOL, la compagnia sperimenta nuove modalità di comunicazione sulla scena che superino, limiti linguistici e differenze culturali.

← Vai a CRISOL – creative processes

in foto: Cocoon di mum & gypsy, 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments are closed.