![]() |
OLIMPIA FORTUNIDanzatrice e coreografa, si è diplomata presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e presso il biennio “Scritture per la danza contemporanea” diretto da Raffaella Giordano. Dal 2014 ha intrapreso un suo personale percorso come coreografa, presentando le sue creazioni in numerosi festival in Italia e all’estero. Artista associata di Sosta Palmizi e interprete di lavori di artisti affermati quali Ambra Senatore, la sua ricerca si basa sullo studio del tempo come qualità di movimento e sull’osservazione della relazione fra uomo natura e animale. La sua creazione più recente è X, realizzata in collaborazione con la sound artist Katatonic Silentio. |
![]() |
KATATONIC SILENTIOSound artist, live performer e ricercatrice in studi sui media e sulle performing art, Katatonic Silentio esplora i campi della musica elettronica e sperimentale con un approccio personale al sound design, pubblicando su numerose etichette nazionali e internazionali ed esibendosi in spazi e festival di tutta Europa. Come ricercatrice indipendente la sua pratica si muove tra suono e arti performative. Il suo profondo interesse per l’approfondimento culturale, unito a una forte passione per la musica, l’ha portata ad avvicinarsi al mondo del suono con una metodologia sociologica e antropologica. Con Olimpia Fortuni ha collaborato alla creazione X. |
![]() |
PIERANDREA ROSATONato nel 1994, in giovane età si avvicina alla danza e alla ginnastica artistica, prendendo lezioni di jazz e di danze popolari come la pizzica. All’età di 20 anni inizia i suoi studi presso la Folkwang University of Arts in Germania, diplomandosi in danza moderna; tra gli studi speciali il repertorio di Bausch e gli studi di Jean Cébron. Ha lavorato per due anni per la compagnia di danza FTS facendo, danzando per artisti come H. Horn, D. Hernandez, R. Hoffmann, M. Vandelvelde, S. Miracle. Successivamente ha iniziato a lavorare come freelance e ha presentato alcune delle sue creazioni in festival in Italia e in Germania. Lavora come ballerino ospite per il Tanztheater Wuppertal P. Bausch. Nel 2022 ha cominciato a frequentare i Master “Theatre and performing arts” presso lo IUAV di Venezia. |
![]() |
GENNARO LAURONato in Inghilterra e cresciuto in Italia, dopo gli studi di Filosofia e Lingue Orientali, si avvicina alla danza e al teatro, lavorando come interprete dal 2013 per le compagnie italiane Sosta Palmizi, di cui è artista associato dallo stesso anno, e Atacama. A Roma è stato tra i fondatori del gruppo di teatro Caravan. Dal 2015 è stato interprete nelle creazioni di Romeo Castellucci, Moses und Aron per l’Opéra di Parigi e il Teatro Real di Madrid, e Tannhäuser per la Bayerische Staatsoper di Monaco e l’NHK di Tokyo. Dal 2018 lavora a creazioni proprie. Sarajevo – la strage dell’uomo tranquillo, il suo primo solo, è stato finalista del Premio Equilibrio 2018 e selezionato per la Vetrina Anticorpi XL 2018 oltre che tra i ’40 Winks’ di Aerowaves 2019. Con Elisabetta Lauro sta lavorando al progetto di creazione ZugZwang. |
![]() |
REBECCA LENALaureata in design presso l’ISIA di Firenze e studentessa di Lettere Moderne, Rebecca Lena lavora dal 2015 come videomaker e fotografa freelance. In questa veste ha partecipato a progetti come “Generation Europe – Youth in Action”, “Cascine: con l’Europa al Parco”, “Un’altra Firenze: periferie in cammino”. Tra le sue varie esperienze, nel 2016 è stata fotografa e videomaker del Campus della Musica (polo fiorentino della musica emergente con il produttore artistico Claudio Fabi). Ha collaborato in qualità di artista videomaker con Heine Avdal e Yukiko Shinozaki nell’ambito del progetto “in gaps & patches” per l’Autunno Fiorentino 2022. |
![]() |
SIRO GUGLIELMISiro Guglielmi è danzatore e coreografo. Formatosi alla Scuola del Balletto di Toscana, ha danzato per Junior Balletto di Toscana, per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per DanceCyprus, per il coreografo Itamar Serussi Sahar e per il Balletto di Roma. La sua prima creazione p!nk elephant è stata presentata in festival come Opera Estate Festival Veneto, Interplay Torino, Bolzano Danza e la Vetrina della Giovane Danza D’Autore. È uno componenti di Collettivo Mine, giovane formazione recentemente selezionata per Aerowaves e Nid Platform 2022. |
![]() |
SILVIA SISTOSilvia Sisto inizia lo studio della danza a Bari e nel 2009 riceve una borsa di studio per la Scuola del Balletto di Toscana, dove il secondo anno entra a far parte dello Junior BdT. Dopo un ulteriore anno di formazione a Londra, ottiene il suo primo contratto per l’Oniin dance company, con la quale partecipa a numerosi festival internazionali. Ha lavorato per il Balletto Teatro di Torino, il Teatro Regio di Torino, l’Opera di Losanna, il Balletto di Roma, la Royal Opera House di Muscate, Opera Royal de Wallonie. Come freelance lavora per Stefano Poda, Roberta Ferrara e Riccardo Buscarini e fa parte di Collettivo Mine. |
![]() |
VALERIO PALLADINOValerio Palladino ha studiato alla Scuola del Balletto di Toscana di Firenze. Ha danzato in Pulcinella e Antitesi di Arianna Benedetti, in Olimpia 582 di Davide Valrosso e in Manufactum di Roberto Doveri. Con il Nuovo Balletto di Toscana ha preso parte a Die Fledermaus, diretto da Karl Alfred Schreiner e andato in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Cenerentola, coreografia di Jiri Bubeniceck, e Bayadère – Il Regno delle Ombre, coreografia di Michele Di Stefano. È stato tra gli interpreti del progetto Caruso – Museo dell’Altrove, ideato e diretto da Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco, e di Greta on the beach, sempre a firma Foscarini e Lopalco. Ha collaborato in qualità di performer al progetto “in gaps & patches”di Heine Avdal e Yukiko Shinozaki. |
![]() |
RACHELE MONTISDiplomata in danza all’Accademia Pier Lombardo di Milano, Rachele Montis ha preso parte a numerose produzioni del Teatro Lirico di Cagliari e dell’Opera Royal de Wallonie a Liegi, lavorando con registi e coreografi quali Micha Van Hoecke, Davide Livermore, Virgilio Sieni, Christos Papadopoulos, Leo Muscato, Davide Garattini Raimondi. Ha inoltre danzato per Antonio Marras (Mio cuore, io sto soffrendo cosa posso fare per te), ASMED Balletto di Sardegna (Heisse Luft, diretta da Susanne Linke, con la compagnia Borderline Danza), Igor x Moreno (Aragosta), gruppo nanou (Xebeche). Danzatrice/performer in Racconti dell’illusione della compagnia Oltrenotte, ha partecipato anche a diverse produzioni cinematografiche di Giovanni Coda e Andrea Vacca. Come danzatrice è interessata al linguaggio del corpo, alle condivisioni e contaminazioni di vari stili. |
![]() |
GIULIA CANNASNata a Livorno e cresciuta in Sardegna, ha un bagaglio che spazia dalla ginnastica artistica all’hip hop, alla danza classica e contemporanea. Il suo interesse per i linguaggi del movimento la porta a ricercare uno stile personale e versatile anche grazie al contatto con artisti come Silvia Rampelli, Xavier Le Roy, Cristina Rizzo, Adriana Borriello. Nel 2020 viene selezionata per la Biennale Danza College. Nel 2021 partecipa come interprete alle residenze Anghiari Dance Hub e Nao Crea con un progetto di Silvia Galletti. Con lo studio della sua creazione no caption needed vince il secondo riconoscimento per la migliore scrittura coreografica al festival cortoindanza. Nel 2022 inizia una collaborazione con il centro di produzione della danza in Sardegna Fuorimargine che sostiene la ricerca per il suo nuovo lavoro CALL for audience dove è co-creatrice insieme a Donatella Martina Cabras. Sempre nel 2022 è performer nel progetto Wanna play? di Francesco Giomi. |
![]() |
LUCREZIA MAIMONEFormatasi presso la Copenhagen Contemporary Dance School, la Escuela Internacional de Circo y Teatro CAU di Granada e la Escuela Zirkozaurre di Bilbao, Lucrezia Maimone è performer e creatrice multidisciplinare, le sue proposte sceniche esplorano le possibilità poetiche del teatrodanza, dell’acrobatica e della musica dal vivo. In qualità di autrice e coreografa ha realizzato Zoologia, Adeus, Racconti dell’illusione, Il sogno di Giacobbe, Simposio del Silenzio, Clue, Nostos e i cortometraggi Eterna, Il sogno di Giacobbe, Storia di una piccola notte. Dal 2017 al 2020 è stata autrice e danzatrice della compagnia Zerogrammi di Torino, diretta da Stefano Mazzotta, e ha lavorato in qualità di danzatrice nella creazione e nella produzione filmica Elegia delle Cose Perdute. È fondatrice e direttrice artistica e della compagnia Oltrenotte, Organismo di Produzione Danza Under35. |
![]() |
PINO BASILEDiplomato in strumenti a percussione, vanta esperienze musicali in campo jazz, classico e contemporaneo, e nel teatro, nella danza e nel circo contemporaneo. Da qualche anno è impegnato come concertista e come didatta nello studio e nella ricerca sui tamburi a cornice e a frizione della cultura popolare dell’Italia meridionale e dell’area mediterranea. Ha ottenuto l’attenzione di compositori contemporanei italiani e internazionali eseguendo partiture solistiche e improvvisazioni con formazioni orchestrali e ensemble di musica contemporanea ed elettronica. Ha all’attivo numerose collaborazioni con coreografi e compagnie di danza come musicista/performer e come consulente e autore musicale. Il suo variegato percorso artistico è documentato con un’ampia discografia. Ha collaborato, tra gli altri, con Giorgio Barberio Corsetti, Akram Khan, Roberto Olivan, Loris Petrillo Danza, Cie Twain, Menhir. |
![]() |
FABIO NOVEMBRINIFormatosi alla Scuola del Balletto di Toscana di Firenze, nel 2015 viene selezionato per il progetto “Dancing Museums”, danzando le proprie creazioni nei più importanti musei europei. Nello stesso anno entra nel Balletto di Roma. Nel 2015 crea il suo primo lavoro, Shelter, con Roberta Racis. Nel 2017 diventa insegnante di Dance Well – movement research for Parkinson. Nel 2018 collabora con il coreografo Sang Jijia nella produzione Re-Mark e viene selezionato come performer per la mostra “The Cleaner” di Marina Abramovic a Palazzo Strozzi a Firenze. Lo stesso anno firma il suo primo solo, When I was in Stoccolma. Nel 2019 viene scelto per “Duetto a tre voci”, progetto di ricerca e creazione in partnership tra C.S.C di Bassano e Circuit-Est Centre chorégraphique Montreal, e crea crea Archipelago con il coreografo James Viveiros e la drammaturga Ginelle Chagnon. È uno fondatori e componenti di Collettivo Mine, formazione emergente della scena performativa italiana. |
![]() |
ROBERTA RACISDanzatrice e coreografa, si forma alla scuola del Balletto di Toscana e al MAGDA del Teatro del Maggio Musicale, dal 2015 al 2018 fa parte del Balletto di Roma, compagnia per la quale nel 2017 firma il solo Borders. Dal 2017 è una dei cinque dancemaker del progetto europeo “Performing Gender”. La sua prima creazione Shelter, realizzata con Fabio Novembrini, viene selezionata per Vetrina della giovane danza d’autore di Anticorpi Xl Network di Ravenna. Dal 2018 è interprete nelle creazioni Augusto e Turning di Alessandro Sciarroni. Tra le sue collaborazioni anche quelle con i coreografi Masako Matsushita, Enzo Cosimi e Francesco Marilungo. Nel 2019 fonda, con altri quattro dancemaker, il collettivo Mine. Attualmente sta lavorando alla creazione di un nuovo solo, White Acts. |
![]() |
GIOVANFRANCESCO GIANNINIGiovanfrancesco Giannini è danzatore e coreografo. Ha al suo attivo collaborazioni con Francesca Foscarini, Cia Aiep Ariella Vidach, Cie Eco Emilio Calcagno, Cia Körper e Alessandro Sciarroni, del quale è stato anche assistente per il progetto Biennale College. Ha danzato per Sang Jijia, Dimitris Papaioannou, Stefano Poda, Luca Veggetti, Mathilde Rosier, Dominique Dupuy, Ismael Ivo. Nel 2015 presenta le sue prime creazioni, ENSEMBLE e Recomposing Serenade, a cui segue datamigration_1. I suoi lavori sono stati presentati in contesti come Nao Performing Festival, FOG Triennale performing festival, Fabbrica Europa, Romaeuropa, CCDC festival Hong Kong, Korperformer, Secret Florence. Il suo solo CLOUD è stato selezionato per Tanzmesse open studios 2022, NID Platform Open studios 2021 e DNAppunti coreografici 2019 Romaeuropa. |
![]() |
VALERIO SIRNAArtista, performer e ricercatore, ha affiancato agli studi umanistici una formazione nelle arti sceniche e nella danza contemporanea. Nel 2014 dà inizio al progetto MAMMA ROMA_Esplorazioni urbane / Pratiche della percezione. Come interprete ha collaborato con artisti e compagnie tra cui Silvia Rampelli, anagoor, Deflorian/Tagliarini, Teatro Valdoca, Giorgio Rossi, ricci/forte, Michele Rizzo, Strasse. Nel 2017 la sua creazione con Elisa Pol I Giardini di Kensington è finalista al Premio Scenario. Nel 2018 frequenta il master Environmental Humanities presso l’Università Roma Tre. La sua pratica ruota intorno alla relazione tra corpi e paesaggi, indaga i limiti di permeabilità dello spazio pubblico e si contamina con istanze e immaginari eco-anarco-queer. Con l’artitsa Leonardo Delogu ha fondato il collettivo DOM- con cui realizza progetti che ibridano i processi di creazione artistica con percorsi di abitazione dello spazio e di pianificazione territoriale. |
![]() |
MATTEO SEDDADanzatore e coreografo, Matteo Sedda si è diplomato all’Accademia di danza contemporanea DANCEHAUS, diretta da Susanna Beltrami. Dal 2015 collabora con l’artista visivo Jan Fabre per lo spettacolo Mount Olympus / 24h. Dal 2016 danza per il coreografo Enzo Cosimi in Corpus Hominis e dal 2019 in Estasi. Nel 2017 è stato tra gli interpreti di In Wahrheit bin ich ein Pferd della coreografa francese Nathalie Larquet. Nel 2019, con Alessandra Ferreri e Joshua Vanhaverbeke, ha creato Vitamina, un progetto artistico incentrato su un linguaggio ibrido tra danza, arte visiva e performance. Nel 2019 ha avviato una ricerca sul tema del rapporto con il pubblico con il solo Space Oddity, selezionato alla Vetrina della Giovane Danza d’Autore del Network Anticorpi XL. Nel 2020 ha iniziato a lavorare con Igor x Moreno alla produzione KARRASEKARE. |
![]() |
LORENZO COVELLOLorenzo Covello ha iniziato il suo percorso artistico con il circo attraverso lo studio dell’acrobatica e della manipolazione di oggetti e ha proseguito la sua formazione attraverso il teatro fisico e la danza studiando con diversi coreografi e registi internazionali. Ha lavorato come attore con Emma Dante e Robert Carsen e come danzatore per Daniele Ninarello in Pastorale e Still. Nel 2019 ha partecipato alla creazione UN4TUNATE TALES di Evgeny Kozlov al Teatro Libero di Palermo. Dal 2016 ha iniziato un percorso anche come autore. Un po’ di più, spettacolo del 2019 creato insieme a Zoe Bernabeu, ha vinto i premi “Speciale Off”, “della Critica” e “Spirito Fringe” al Roma Fringe Festival 2019, Miglior spettacolo Direction Under30, Selezione Visionari 2020 Kilowatt Festival ed è stato finalista all’ACT di Bilbao 2020. Con Prometeo? è stato uno dei vincitori del bando Toscana Terra Accogliente 2021. |
![]() |
ELISA SBARAGLIDanzatrice, coreografa e insegnante, si è diplomata presso il CIMD – Centro Internazionale di Movimento e Danza, sotto la direzione artistica di Franca Ferrari e ha proseguito la sua formazione con Sosta Palmizi. Nel 2015 ha creato il suo primo solo, IN BETWEEN, incentrato sul tema della violenza di genere. Con il supporto e la produzione di Perypezye Urbane di Milano nel 2014 ha partecipato al progetto europeo “Share Culture Creative Mobility” a Malta e nel maggio del 2016 al progetto europeo “ROOTS ME” a Berlino. Nel 2017, con Federico Gagliardi, Riccardo Zonca e Camilla Sandri, ha dato vita al Centro Operativo Artistico SCIGÜL, un’associazione culturale con sede a Verbania nata dal desiderio di un gruppo di giovani artisti di creare una piattaforma culturale di incontro che rappresenti un ponte arte e territorio. Nel 2017 e nel 2018 ha lavorato al progetto Industrial Soundscape che ha ottenuto la menzione speciale al CROSS Award 2019. |
![]() |
SARA SGUOTTIDanzatrice e coreografa, Sara Sguotti, dopo aver frequentato l’Accademia di Belle arti di Frosinone e l’Accademia di Firenze, nel 2012 inizia a collaborare con la Compagnia Virgilio Sieni. Nel 2016, con Nicola Simone Cisternino, dà vita al progetto SA.NI. che con Tuttuno è tra i vincitori del bando l’Italia dei Visionari 2017, del bando Cura 2017 ed è selezionato per la Vetrina Anticorpi XL 2017. Nel 2016 si aggiudica il premio Cortoindanza con S.Solo, creazione poi selezionata per DNA Appunti Coreografici 2017. Nel 2019, con il solo Space Oddity, è selezionata alla Vetrina della Giovane Danza d’Autore del Network Anticorpi XL, e collabora con Jari Boldrini alla nuova creazione di Cisternino, Sobotta. Nel 2020 fonda il progetto Dance For Dance insieme al gruppo Attivisti della Danza. Collabora inoltre attivamente con il gruppo DanceWell di Bassano del Grappa. |
![]() |
PABLO GIROLAMINato Svizzera, di origine italiana e spagnola, ha studiato presso la Tanz Akademie di Zurigo. Nel 2014 inizia la sua carriera come danzatore in Germania con l’Hessisches Staatsballett e in Italia con Spellbound Contemporary Ballet. Dal 2017 ha creato per l’Hessisches Staatsballett, DeDa Production e Café Klatsch, EgriBianco Danza, Kseij Dance company, The LabCollective, TanzWerk101 Zürich. Nel 2020 viene selezionato dal Network AnticorpiXL per ResidanceXL. Nel 2019 con Giacomo Todeschi fonda IVONA che debutta con Manbuhsa, vincitore del Premio Twain_DirezioniAltre, del premio del pubblico al CortoinDanza di Cagliari e del Certamen Coreografico di Madrid. Manbuhsa viene inoltre selezionato per la vetrina della giovane danza d’autore Anticorpi XL 2019 e dalla Redacielabierto. Nel 2022 IVONA si aggiudica il primo premio alla Jerusalem international choreography competition e con Mose3 vince il premio come miglior film di danza allo ZED Festival Internazionale Videodanza. |
![]() |
MICHELE SCAPPAMichele Scappa è danzatore e coreografo. Ha studiato presso Opus Ballet a Firenze e ha concluso la sua formazione alla Northern School of Contemporary Dance dove ha conseguito il master in Contemporary Dance Performance. Nell’ambito del programma VERVE ha danzato per Hannes Langolf, Sita Ostheimer, Lenka Vagnerova e Matthew Robinson. N seguito ha collaborato con compagnie e coreografi italiani tra cui Kinkaleri, Sofia Nappi, Company Blu, Cie Twain, Gruppo Nanou e Luna Cenere. Ha inoltre partecipato alla creazione INLET di Saeed Hani e ha lavorato con Sara Capanna e Barbara Carulli allo sviluppo del progetto Tracce | Looking for a place to die. Dal 2021 danza nella compagnia Lost Movement. |
![]() |
LAURA GAZZANIDopo gli studi accademici, approfondisce la sua pratica negli Stati Uniti e in Spagna e inizia la sua carriera di danzatrice collaborando con Elena Giannotti, Meyling Bisogno, Sidra Bell e Ron Amit. Il suo percorso come autrice si inaugura nel 2018 con CoNfUse in collaborazione con Melania Pallini. Nel 2019, con altre quattro artiste, crea Flying Carpet, progetto che indaga strategie di sostenibilità per la professione del dance artist nel sistema danza italiano. Nel 2020 viene selezionata per Nuove Traiettorie XL, azione del Network Anticorpi XL. Il suo primo solo, PEDRO, è selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2021. Tra il 2020 e il 2021 lavora a Walter che la vede tra i coreografi di Anghiari Dance Hub 2021. Il lavoro viene sostenuto nel 2022 da ResiDance XL del Network Anticorpi XL e vince il bando Danza Urbana XL. Da settembre 2022 è artista associata della compagnia ZEROGRAMMI con la creazione Enrico. |
![]() |
HEMABHARATHY PALANI IndiaCoreografa e danzatrice che vive e lavora a Bangalore, Hemabharathy Palani è uno dei talenti più promettenti della danza contemporanea. Conosciuta per la sua fluidità e musicalità e per le sue evocative performance, la sua formazione nella danza Kuchipudi e Bharatanatyam è la base da cui sviluppa un linguaggio espressivo contemporaneo. Con le sue creazioni si è esibita in importanti contesti internazionali tra cui Barbican Centre (Londra), Mercat de les Flors (Barcellona), Open Studio 2013 – Ballet National de Marseille, International Dance Festival (Birmingham), Critical Path (Sydney), Seoul International Dance Festival. Attualmente è Rehearsal Director all’Attakkalari Centre for Movement Arts, dove lavora anche come coreografa, danzatrice e insegnante. |
![]() |
SUMESH V.M. IndiaSumesh V.M. è danzatore e coreografo. Dopo essersi diplomato in Movement Arts & Mixed Media presso l’Attakalari Center for Movement Arts di Bangalore, ha lavorato come performer nella stessa compagnia fino al 2013 e successivamente ha intrapreso un percorso come performer freelance. Ha lavorato con importanti artisti e coreografi internazionali tra cui Hiroshi Koike (Giappone), Sudesh Adhena (Norvegia), Philippe Tap (Canada) e Brian Webb (Canada), confrontandosi con diversi linguaggio di movimento. Si è esibito in vari festival nazionali e internazionali, come il CODA International Festival e l’International Theatre Festival. |
![]() |
POOJA GAJANAN KADAM IndiaPooja Gajanan Kadam è una danzatrice e istruttrice di yoga. Ha iniziato a studiare danza all’età di otto anni, formandosi e si è formata in varie discipline tra cui Bollywood, Hip-hop, Bharatnatyam, Latino, Belly, Folk, Danza contemporanea e classica. Si è diplomata in Movement Arts e Mixed Media presso l’Attakkalari Center for Movement Arts e ha approfondito la sua formazione con Jose Agudo, Edivaldo Ernesto e David Zambrano. Ha tenuto lezioni e workshop insegnando Freestyle, Bollywood, Danza contemporanea e Hip-hop. Ha anche completato un corso di formazione per insegnanti di yoga presso Shivananda Dhanvantari Ashram nel Kerala. Ha partecipato a numerosi seminari intensivi e si è esibita in molti spettacoli e concorsi prestigiosi a Pune, a Hong Kong, in Francia e in Malesia. |
![]() |
SHIVARANJAN NS IndiaShivaranjan NS è un artista e performer con un’ampia esperienza nella danza. Ha conseguito il Diploma in Movement Arts and Mixed Media presso l’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore, dove ha ricevuto una formazione in varie discipline tra cui il Kalarippayattu, il Bharatanatyam e la Danza Classica e dove ha studiato anche Disegno Luci e Storia dell’Arte. Shivaranjan ha messo in mostra il suo talento in numerosi contesti prestigiosi in India e all’estero, esibendosi con la Attakkalari Dance Company. Noto per le sue performance accattivanti, ha sempre ottenuto grandi consensi per il suo stile unico e la sua espressività artistica. |
![]() |
SDAYANAND AKHILESH J IndiaDayanand Akhilesh è un danzatore e coreografo attivo a Bangalore. Diplomatosi in Movement Arts and Mixed Media all’Attakkalari Centre for Movement Arts, si è esibito in diversi contesti tra cui l’Asian Athletic Championship e Pro Kabaddi. Tra i lavori che ha firmato come coreografo, Thala Tamate e Chadhara, selezionato per il Concurso de Choreographia al TJ Night Festival for Contemporary Art a Tijuana in Messico. Attualmente è direttore artistico del Beru Art Space di Bangalore. |
![]() |
SIGRID MARIE KITTELSAA VESAAS NorvegiaSigrid Marie Kittelsaa Vesaas, originaria di Vinje in Norvegia, si è formata come danzatrice presso School for Contemporary Dance di Oslo. Lavora come performer freelance in progetti personali e in collaborazione con altri artisti. Recentemente ha lavorato come interprete con i coreografi Olive Bieringa e Otto Ramstad, con il regista Ludvig Uhlbors, con la performer Mina Weider e con l’architetta e artista Julie Barfod. Attualmente è impegnata in nuovi progetti con il regista Aleksander Andreassen, il coreografo Heidi Jessen e il collettivo The Molecular Ballet. Ha inoltre collaborato con Heine Avdal e Yukiko Shinozaki / fieldworks nel progetto borrowed landscape. |
![]() |
INGRID HAAKSTAD NorvegiaIngrid Haakstad è una danzatrice norvegese che vive e lavora a Oslo. Diplomata alla National Academy of the Arts in Danza moderna e contemporanea, lavora come co-creatrice in progetti nazionali e internazionali e ha al suo attivo collaborazioni con numerosi coreografi e compagnie tra cui Heine Avdal e Yukiko Shinozaki. Ha lavorato anche con artisti come Eivind Seljeseth, Janne-Camilla Lyster, Orfee Schuijt, Irene Theisen, Hege Haagenrud, Landing e Kristin Helgebostad. Ingrid ha ricevuto diverse borse di studio tra cui la Statens kunstnerstipend, borsa di lavoro per artisti emergenti. Nel 2018 è stata ingaggiata dall’Alliance for Actors and Dancers. |
![]() |
JOHANN LOISEAU FranciaJohann Loiseau è un musicista francese. Multi strumentista (percussioni, flauto, charango, sintetizzatore…), suona in diversi progetti di musica contemporanea, improvvisazione, calypso e pop. Interessato all’elettronica, si occupa anche di progettazione sonora per installazioni e performance. Come ingegnere del suono ha realizzato ambienti sonori per il teatro e la danza sin dal 1998. Ha collaborato con , tra gli altri, Michel Schweitzer, Hamid Ben Mahi, the Limbes company, Frank de Louise, Heine Avdal and Yukiko Shinozaki / fieldworks, Yumi Osanai, Reno Cojo (Ouvre le chien company), Jonathan Capdevielle (Poppydog), Betty Heurtebise (cie la petite fabrication), Carole Vergne, cie Ariadone, Chloé Moeglia, cie Révolution, cie Ola. |
![]() |
JEREH LEUNG SingaporeFormatosi alla SEAD Salzburg Experimental Academy of Dance di Salisburgo, Jereh Leung ha danzato nella compagnia dell’accademia, Bodhi Project, partecipando a tournée in Austria, Slovenia e Regno Unito. Ha anche frequentato la Nanyang Academy of Fine Arts di Singapore, diplomandosi in coreografia. Ha lavorato con Frontier Danceland (Singapore), Xavier Le Roy (Francia), Ole Khamchanla (Francia), Martin Sonderkamp (Berlino), Oleg Soulimenko (Mosca/Vienna), Matej Kejzar (Bruxelles/ Slovenia), Wallie Wolfgruber (New York), Noa Zuk (Israele) e Ah Hock e Peng Yu (Singapore). La sua ricerca è basata sull’utilizzo di media diversi (corpo, scultura e suono) con cui crea paesaggi artistici che siano “veicoli di significato”. Attingendo a tropi filmici iconici e al surrealismo, indaga le strategie di negoziazione dell’autenticità dei ricordi personali, dell’interpretazione e della costruzione sociale. |
![]() |
ALBERT GARCIA MacaoNato a Macao, ha iniziato a studiare teatro al liceo, dove ha conosciuto Maíra Belati e António Martinez, direttori del Black Sand Theatre, che lo hanno introdotto al teatro fisico. Da allora ha iniziato a interessarsi anche alla danza, formandosi con il Tao Dance Theatre, la Compañía Nacional de Danza spagnola, la Hofesh Shechter Dance Company e presso Stella & Artists a Macao. Ha iniziato giovanissimo a esibirsi lavorando come danzatore, attore, performer sui trampoli. Ha collaborato con coreografi e compagnie internazionali tra cui Hiroaki Umeda (Giappone), Jan Mollmer e Nir de Volff (Germania), Yang Zhen (Cina), Black Sand Theatre e Stella & Artists (Macao), Cargotopia e Amalgama Dance Company (Portogallo). Nel 2014 ha creato la sua prima coreografia, Nilalang, seguita da Four legs is good, two legs is better, Made in Macao, Artery. |
![]() |
ER GAO CinaDanzatore e coreografo, Er Gao (nome d’arte di He Qiwo) nei suoi lavori utilizza danza, film, installazione e altre strategie creative. Diplomato all’Accademia per le arti dello spettacolo di Hong Kong, nel 2008 ha fondato l’ErGao Dance Production Group che lavora in particolare sul teatro danza, l’arte pubblica e l’educazione alla danza. Tra le sue esperienze internazionali, oltre alla presenza in diversi festival europei, nel 2019 è stato selezionato da Pro Helvetia come artista in residenza. La sua ricerca si incentra in particolare su tematiche legate all’identità di genere e alla sessualità. Tra i suoi lavori, This is a Chicken Coop, Disco-teca, Super Tight, Everyday Dance Movement, Limb Clock: Dim Sum Hour, Kong Hei Fat Choy. |
← Back to CRISOL – creative processes