Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a [...]
azioni sceniche progetto di Wojciech Krukowski, Akademia Ruchu a cura di Fondazione Pontedera Teatro con Letizia Argenziano, Brisa Fuentes Astudillo, Francesca Campigli, Laura Gori, Mirco [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto POST ELETTRONICA indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a [...]
Nell'ambito di POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a John [...]
Nell'ambito di POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a John [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a [...]
un progetto site specific curato da Tony Thatcher, Head of Choreography al Trinity Laban di Londra, e dall’artista/producer Mariana Lucia Marquez Tony Thatcher e Mariana [...]
Con questa nuova produzione Wim Vandekeybus torna a confrontarsi con la versione, molto personale, dell’Oedipus del drammaturgo Jan Decorte. Il testo denso e conciso di [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione “post-elettronica”, in un tributo a [...]
Dietro lo pseudonimo Black Fanfare si cela il giovane Demetrio Castellucci, nato nel 1989 a Cesena. La sua musica segue attualmente due arterie parallele e [...]
Terza parte di una ricerca sulla dialettica del conflitto, Tournois mette in scena danzatori e tavoli con sedie in una geografia spaziale che prende spunto [...]
In collaborazione con Musicus Concentus Hauschka (Volker Bertelmann), piano preparato Samuli Kosminen, batteria Un duetto davvero straordinario, un’intesa sonora magica e inaspettata affianca il [...]
EUtropia è un progetto culturale e artistico che coinvolge giovani artisti di nove paesi europei nella realizzazione di una performance multidisciplinare in progress. Ideata in [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione “post-elettronica”, in un tributo a [...]
“Due figure appaiono una dopo l’altra emergendo dal buio come lievi bagliori dal fondo della scena. Sono arrampicatrici volate giù, corpi oltre il precipizio che [...]
DANCE ME progetto e coreografia: Leone Barilli selezione musicale: Gea Brown interpreti: Paola Fazioli, Gaia Mazzeranghi, Valeria Scalisi, Antonio Guadagno, Vito Lorusso Il mio interesse [...]
Con il primo dei tre soli che compongono questa serata, Sagittarius A, Virpi Pahkinen ci porta nel regno della notte dove l’arciere della Via Lattea [...]
Perché talking hearts? Gli artisti possono esprimersi nei linguaggi e con i mezzi più diversi, ma l’arte parla una sola lingua: il progetto è dunque [...]
un progetto site specific curato da Tony Thatcher, Head of Choreography al Trinity Laban di Londra, e dall’artista/producer Mariana Lucia Marquez Tony Thatcher e Mariana [...]
L'interesse per la ricerca coreografica ha comportato la costruzione di una danza articolata in linee trasversali e in una pluralità di linguaggi espressivi come modern, [...]
Elemento essenziale della ricerca artistica di Anna Huber è l'improvvisazione in un dialogo serrato con la musica dal vivo. Suoni, ritmi, spazio e corpo. Movimento [...]
Una cultura che consegna al volo degli uccelli la lettura del proprio futuro risolve con istintiva e straordinaria leggerezza ogni imprevedibile e inquieto rapporto con [...]
Una complessa rete di organi e vie nervose regola l'equilibrio del corpo, in movimento incessante fin dal suo primo respiro, in lotta contro la perdita, [...]
Il Maestro Antonio Politano, professore al Conservatorio di Losanna e fondatore del PRIME Recorder Ensemble, i compositori dell'IRCAM di Parigi José Miguel Fernandez e Lara [...]
Perché e come ricreiamo il rituale della performance? Posso iniziare descrivendo il modo in cui reagisco a ciò che penso, alle emozioni , all'immaginazione. Posso [...]
Appigli, concatenazioni, analogie che riconosciamo nei gesti della danza per avvicinarci a ciò che è ancora inespresso e inatteso, che ci permettono di rimanere sulla [...]
nell'ambito del progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni '80-'90 ideazione e direzione artistica: Marinella Guatterini assistente alla direzione artistica: Myriam Dolce Evoluzione del [...]
in collaborazione con Music Pool Fabbrica Europa presenta il nuovo progetto prodotto e realizzato dall'Associazione I-Jazz: una all star internazionale, multidisciplinare e multimediale, composta [...]
Marinella Guatterini, ideatrice e direttrice di RIC.CI. Reconstruction Italian Choreography. Anni ‘80 – ‘90, presenta al pubblico questo progetto che punta a dare risalto e [...]
Nell'ambito del progetto RIC.CI Reconstruction Italian Choreography Anni '80 - '90 Evoluzione del primo, bellicoso Duetto – L’importanza della trasmigrazione degli ultimi sciamani di [...]
in collaborazione con Istituto francese Firenze Giuseppe "Spedino" Moffa, cantautore e polistrumentista molisano, mescola nel suo repertorio le influenze sonore della sua terra, il [...]
Special guests: Lara Morciano, Josè Miguel Fernandez (compositori dell'IRCAM di Parigi); Hae Sun Kang, violino Un concerto dedicato a uno strumento, affascinante e poco [...]
Nell'ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione "post-elettronica", in un tributo a [...]
Workshop con Chantalla Pleiter assistente: Vicky Vermoezen Un workshop dedicato all'immersive technology nell'ambito del progetto Terra Nova di CREW, collettivo belga diretto da Eric [...]
Incontro con Tristan Murail in collaborazione con Conservatorio Luigi Cherubini Firenze Tristan Murail è un esponente della musica spettrale insieme a Grisey e Dufourt, [...]
Movimento e musica dal vivo. Giocare a. Una ricorrenza musicale appare come un enunciato in una parola scritta che è sonora, breve, "boytoy toyboy", come [...]
Non vedo altra intersezione che possa offrire la necessaria-come-il pane visione sapienziale della vita a un’umanità laica per sempre. Luigi Lombardi Vallauri, dopo una [...]
Performing arts and immersive technology. The case of CREW in collaborazione con CCC Strozzina Un incontro con Eric Joris, direttore artistico del collettivo belga [...]
Treize Couleurs du soleil couchant Liber Fulguralis L'Esprit des dunes un progetto di Tristan Murail e Hervé Bailly-Basin in collaborazione con Suona francese, Conservatoire [...]
Spettatori, bende e una console: un pubblico di uditori momentaneamente privati della vista, ascoltatori immersi in uno spazio acustico che diventa il fulcro di un [...]
Salvaguardare e favorire la cultura europea e la diversità linguistica, rafforzare la competitività e lo sviluppo dei settori culturale e creativo nella prospettiva del Programma [...]
Eros e contemplazione. Che i due millenari rivali stiano diventando un po’ amici? Luigi Lombardi Vallauri, dopo una formazione teologica, si è laureato in [...]
Aomori è una prefettura del Giappone, nella regione di Tsugaru, all’estremo nord dell’Isola di Honshu. Estati brevi, lunghi inverni nevosi, foreste, montagne e un mare [...]
Nell’ambito del progetto POST ELETTRONICA a cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione “post-elettronica”, in un tributo a [...]
con Fadimata Walett Oumar, Associazione Tartit’n’Chatma Marco Pinzani, Associazione Transafrica Andrea Semplici, giornalista Luca Dini, Fondazione Fabbrica Europa Un incontro di discussione e sensibilizzazione [...]
Il romanzo di Jules Verne, con la sua imperturbabile circumnavigazione del globo in mezzo a imprevisti di ogni tipo, ci fa intravedere un luogo premonitore [...]
Nell’ambito del progetto POST ELETTRONICA A cura di Valentina Gensini e Letizia Renzini Il progetto indaga i territori della sperimentazione “post-elettronica”, in un tributo a [...]
L’Outlook è il festival di musica elettronica che sta riscuotendo maggior successo in Europa. Si svolge all’inizio del mese di settembre a Pula in Croazia [...]
Nel centenario della nascita di John Cage, una serata esclusiva presenta in 4 concerti un ritratto in musica e video del più rivoluzionario compositore del [...]